Oggi, Sh2-34 è un argomento che cattura l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua importanza nella vita di tutti i giorni, Sh2-34 è riuscito ad occupare un posto di rilievo in diversi ambiti della vita. Fin dalla sua comparsa, Sh2-34 ha suscitato l'interesse di ricercatori, esperti e curiosi, che hanno dedicato tempo e sforzi per comprenderne e analizzarne le implicazioni. In questo articolo esploreremo a fondo Sh2-34 e il suo significato nel mondo di oggi, offrendo una visione globale e dettagliata di questo argomento che è riuscito a trascendere confini e culture.
Sh2-34 Regione H II | |
---|---|
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Sagittario |
Ascensione retta | 18h 6m 24s[2] |
Declinazione | -21° 39′ 0″[2] |
Coordinate galattiche | l=08.6574; b=-00.3847[2] |
Distanza | 5 migliaia di a.l. ( 1400 ) [3] |
Dimensione apparente (V) | 90'[1] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Regione H II |
Classe | 3 2 2[1] |
Altre designazioni | |
RCW 149, Gum 77a | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di regioni H II |
Sh2-34 (nota anche come RCW 149) è una nebulosa a emissione nella costellazione del Sagittario. La nebulosa si posiziona nelle vicinanze dell'associazione stellare Sgr OB1 e della Nebulosa Laguna. Alla vista, la nebulosa appare come un debole alone rossastro.
Nel 1974, un articolo scientifico ha mostrato come la nebulosa sia fisicamente connessa a Sh2-35.[4]