In questo articolo affronteremo il tema Safran, che ha suscitato grande interesse nella società odierna. L'impatto di Safran è innegabile e le sue implicazioni si estendono a diversi ambiti come la politica, l'economia, la cultura e la vita quotidiana delle persone. È fondamentale comprendere a fondo questo fenomeno per analizzare la sua influenza sulla nostra realtà attuale e prevedere possibili scenari futuri. In questa direzione verranno esplorati diversi aspetti legati a Safran, dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, nonché le sue conseguenze e sfide che pone alla società.
SAFRAN | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | società anonima |
Borse valori | Euronext: SAF |
ISIN | FR0000073272 |
Fondazione | 2005 |
Sede principale | Parigi |
Persone chiave | Olivier Andriès, A.D. |
Settore | difesa e aerospaziale |
Prodotti |
|
Fatturato | 24,64 miliardi di Euro (2019) |
Utile netto | 2,44 miliardi di Euro (2019) |
Dipendenti | 81 000 (2020) |
Sito web | www.safran-group.com e www.safran-group.com/fr |
SAFRAN è una società francese, nata dall'unione nel 2005 tra la società di elettronica e difesa Sagem e quella aerospaziale Snecma.[1]
Opera in diverse settori d'attività, quali l'aeronautica e le comunicazioni. Il nome, che tradotto significa timone, è stato ritenuto adatto per l'associazione mentale alla direzione, al movimento e alla strategia.
La compagnia è divisa in 3 aree principali, dalle quali dipendono differenti società europee[2]:
fonte: Euronext/Cofisem aggiornato al 27-04-2012
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149292017 · ISNI (EN) 0000 0001 0041 7410 |
---|