Oggi vogliamo parlare di Eurofins Scientific, un argomento diventato sempre più attuale negli ultimi anni. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Eurofins Scientific è stato oggetto di molteplici studi e ricerche che cercano di comprendere la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Dagli aspetti più tecnici alle implicazioni emotive, Eurofins Scientific è un argomento che ha suscitato l'interesse di esperti e appassionati. In questo articolo esamineremo diversi aspetti di Eurofins Scientific, dalla sua storia al suo ruolo oggi, con l'obiettivo di far luce su questo fenomeno e offrire una prospettiva completa sulla sua importanza e rilevanza nel nostro mondo moderno.
Eurofins Scientific | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Altri stati | ![]() ![]() |
Forma societaria | Società europea |
Borse valori | Euronext: ERF |
ISIN | FR0000038259 |
Fondazione | 1987 a Nantes |
Fondata da | Gilles Martin |
Sede principale | Lussemburgo, Nantes, Bruxelles |
Gruppo | Martin (36,4%) Flottante (63,4%) |
Persone chiave | Laurent Lebras (CFO) |
Settore | Assistenza sanitaria |
Prodotti | Laboratorio di analisi |
Fatturato | 2971,417 mil di € (2017) |
Utile netto | 218,845 mil di € (2017) |
Dipendenti | 40 000 (2017) |
Note | (FR, EN) Eurofins Scientific, su infogreffe.fr. |
Sito web | www.eurofins.com |
Eurofins Scientific è un'azienda multinazionale operante nel settore medicale e dei laboratori di analisi.
La Eurofins Scientific fu creata 1987 con quattro impiegati per commercializzare la tecnologia SNIF-NMR, sviluppata all'Università di Nantes. Il 24 ottobre 1997 è stata quotata alla borsa di Parigi con una IPO.[1] La Eurofins Scientific è una multinazionale presente in 61 paesi nel mondo con più di 900 laboratori.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305367133 · ISNI (EN) 0000 0004 0489 2843 · LCCN (EN) nb2013023604 |
---|