In questo articolo affronteremo Engie, un argomento che ha catturato l'attenzione di numerose persone in tutto il mondo. Per fornire una visione completa e dettagliata su Engie, esploreremo diversi aspetti legati a questo argomento, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, con lo scopo di offrire ai lettori una comprensione profonda e completa di Engie. Inoltre, analizzeremo l’impatto che Engie ha avuto in diversi ambiti, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. In definitiva, questo articolo mira a far luce su Engie, fornendo ai lettori una prospettiva informata e arricchente su questo argomento.
ENGIE | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società anonima |
Borse valori | |
ISIN | FR0010208488 |
Fondazione | 22 luglio 2008 a Parigi |
Fondata da | |
Sede principale | Parigi |
Persone chiave |
|
Settore | Energia Servizi |
Prodotti | |
Fatturato | 60,1 miliardi di € (2019) |
Utile netto | 2,6 miliardi di € (2019) |
Dipendenti | 171 100 (2019) |
Sito web | www.engie.com e agence.engie-homeservices.fr/ |
ENGIE, precedentemente GDF Suez, è una multinazionale francese che opera nei settori della produzione e distribuzione di gas naturale, energie rinnovabili e servizi.
Al 2014 risultava essere il quarto gruppo mondiale nel settore energia secondo la classifica Fortune 500.[1] È il primo operatore di infrastrutture del gas in Europa e il primo importatore di GNL.[2]
L'azienda ha 171.100 dipendenti, 96,8 GW di capacità installata di energia elettrica, 39.400 KM di rete di trasmissione di gas naturale, 26,9 GW di capacità installata di energia rinnovabile.
Il gruppo GDF Suez è nato il 22 luglio 2008 in seguito alla fusione dei gruppi energetici Gaz de France e Suez, in cui GDF ha incorporato Suez: il concambio ufficiale è stato di 21 azioni GdF per 22 azioni Suez, stabilito il 3 settembre 2007.
La fusione era stata annunciata il 25 febbraio 2006 dal Primo ministro francese Dominique de Villepin per contrastare una possibile OPA ostile di Enel su Suez. L'accordo ha portato alla conversione dello Stato francese dell'80% delle quote di GDF in poco più del 35% delle azioni della nuova società. Le attività di Suez nel settore idrico e dei rifiuti sono state cedute a Suez Environnement, di cui GDF Suez è azionista al 35%.
Il 24 aprile 2015 il gruppo GDF Suez ha cambiato il suo nome commerciale in Engie;[3] il 29 luglio seguente anche la ragione sociale viene ufficialmente modificata di conseguenza.[4]
Dati aggiornati al 26 febbraio 2021.[5]
Dati aggiornati al 31 dicembre 2019.[6]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1508149368874985980009 · ISNI (EN) 0000 0001 2150 6084 · GND (DE) 7634496-4 |
---|