Oggi Renaud Lavillenie è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza in diversi ambiti della società. Il suo impatto si è fatto sentire in diversi settori, dalla cultura alla tecnologia, dalla politica all’economia. Poiché Renaud Lavillenie continua a generare dibattito e interesse, è fondamentale comprendere la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Renaud Lavillenie e discuteremo la sua importanza nel contesto attuale. Dalle sue origini alla sua evoluzione, attraverso le sue implicazioni e sfide, Renaud Lavillenie continua ad essere un argomento di studio e riflessione costante per accademici, esperti e pubblico in generale.
Renaud Lavillenie | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 177 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 69 kg | ||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Specialità | Salto con l'asta | ||||||||||||||||||||||||
Società | Clermont Athletisme Auvergne | ||||||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||||||
Asta | 6,05 m (2015) | ||||||||||||||||||||||||
Asta | 6,16 m ![]() |
||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'8 febbraio 2020 | |||||||||||||||||||||||||
Renaud Lavillenie (Barbezieux-Saint-Hilaire, 18 settembre 1986) è un astista francese, campione olimpico a Londra 2012 ed ex detentore del record mondiale di specialità con la misura di 6,16 m.
Figlio di Gilles Lavillenie, si è avvicinato al salto con l'asta all'età di sette anni nel Cognac Athlétique Club sotto la guida del padre. Suo fratello minore Valentin, classe 1991, è anche lui saltatore con l'asta.
Il 21 giugno del 2009, in occasione degli Europei a squadre di Leiria, è stato il primo astista francese in assoluto a valicare l'asticella oltre i 6 metri in una gara outdoor. Ai Mondiali di Berlino era stato annunciato come il probabile protagonista della finale. Durante gli ultimi salti si fece battere da Steve Hooker, medaglia d'oro, e dal suo connazionale Romain Mesnil medaglia d'argento.
Il 5 marzo 2011 si è aggiudicato per la seconda volta consecutiva il titolo di campione europeo indoor, a Parigi, ottenendo la misura di 6,03 m e stabilendo il nuovo record dei campionati, oltre a migliorare il record nazionale francese. Si trattava, all'epoca, della terza prestazione indoor di sempre: meglio di lui solo Serhij Bubka e Steve Hooker. Il trionfo francese è stato completato dal secondo posto del suo connazionale Jérôme Clavier.
Il 15 febbraio 2014, a Donec'k, in Ucraina, ha ottenuto il record mondiale con la misura di 6,16 m.[1] Il suo record è stato superato da Armand Duplantis nel febbraio 2020.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 308183747 · ISNI (EN) 0000 0004 3071 9366 · BNF (FR) cb169263723 (data) |
---|