Oggi entriamo nell'affascinante mondo di Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008. Nel corso della storia, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008 ha suscitato l'interesse e la curiosità di innumerevoli persone, sia per il suo impatto sulla società, sia per il suo significato nella sfera culturale o per la sua rilevanza in diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso questo articolo, miriamo ad esplorare e analizzare in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008, dalle sue origini alle sue possibili implicazioni in futuro. Ne approfondiremo le molteplici sfaccettature, svelandone l'importanza e il valore nel contesto attuale, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di questo appassionante argomento.
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008 (12ª edizione) si sono svolti al Palau Luis Puig di Valencia, in Spagna, dal 7 al 9 marzo. È stata la terza volta che la Spagna ha ospitato questo evento.
Candidature
Valencia è stata nominata sede della XII edizione il 13 novembre 2005, durante il meeting del consiglio della IAAF a Mosca, Russia.
Medagliati
Uomini
Specialità
|
Oro
|
Prestazione
|
Argento
|
Prestazione
|
Bronzo
|
Prestazione
|
Corse piane
|
60 m (dettagli)
|
Olusoji Fasuba |
6"51
|
Dwain Chambers
Kim Collins |
6"54  6"54
|
- |
-
|
400 m (dettagli)
|
Tyler Christopher |
45"67
|
Johan Wissman |
46"04
|
Chris Brown |
46"26
|
800 m (dettagli)
|
Abubaker Kaki Khamis |
1'44"81
|
Mbulaeni Mulaudzi |
1'44"91
|
Yusuf Saad Kamel |
1'45"26
|
1500 m (dettagli)
|
Deresse Mekonnen |
3'38"23
|
Daniel Kipchirchir Komen |
3'38"54
|
Juan Carlos Higuero |
3'38"82
|
3000 m (dettagli)
|
Tariku Bekele |
7'48"23
|
Paul Kipsiele Koech |
7'49"05
|
Abreham Cherkos |
7'49"96
|
Corse a ostacoli
|
60 hs (dettagli)
|
Liu Xiang |
7"46
|
Allen Johnson |
7"55
|
Evgeniy Borisov
Staņislavs Olijars |
7"60 7"60
|
Salti
|
Salto in alto (dettagli)
|
Stefan Holm |
2,36 m
|
Jaroslav Rybakov |
2,34 m
|
Andra Manson
Kyriakos Iōannou |
2,30 m  2,30 m
|
Salto con l'asta (dettagli)
|
Evgenij Luk'janenko |
5,90 m
|
Brad Walker |
5,85 m
|
Steve Hooker |
5,80 m
|
Salto in lungo (dettagli)
|
Godfrey Khotso Mokoena |
8,08 m
|
Chris Tomlinson |
8,06 m
|
Mohamed Salman Al-Khuwalidi |
8,01 m
|
Salto triplo (dettagli)
|
Phillips Idowu |
17,75 m
|
Arnie David Giralt |
17,47 m
|
Nelson Évora |
17,27 m
|
Lanci
|
Getto del peso (dettagli)
|
Christian Cantwell |
21,77 m
|
Reese Hoffa |
21,20 m
|
Tomasz Majewski |
20,93 m
|
Prove multiple
|
Eptathlon (dettagli)
|
Bryan Clay |
6.371 p.
|
Andrėj Kraŭčanka |
6.234 p.
|
Dmitrij Karpov |
6.131 p.
|
Staffette
|
Staffetta 4×400 m (dettagli)
|
Stati Uniti James Davis Jamaal Torrance Greg Nixon Kelly Willie Joel Stallworth[1] |
3'06"79
|
Giamaica Michael Blackwood Edino Steele Adrian Findlay DeWayne Barrett Aldwyn Sappleton[1] |
3'07"69
|
Rep. Dominicana Arismendy Peguero Carlos Santa Pedro Mejia Yoel Tapia |
3'07"77
|
record mondiale; record mondiale stagionale; record africano; record asiatico; record europeo; record nord-centroamericano e caraibico; record sudamericano; record oceaniano; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale.
|
Donne
Specialità
|
Oro
|
Prestazione
|
Argento
|
Prestazione
|
Bronzo
|
Prestazione
|
Corse piane
|
60 m (dettagli)
|
Angela Williams |
7"06
|
Jeanette Kwakye |
7"08
|
Tahesia Harrigan |
7"09
|
400 m (dettagli)
|
Olesja Zykina |
51"09
|
Natal'ja Nazarova |
51"10
|
Shareese Woods |
51"41
|
800 m (dettagli)
|
Tamsyn Lewis |
2'02"57
|
Tetiana Petlyuk |
2'02"66
|
Maria Mutola |
2'02"97
|
1500 m (dettagli)
|
Gelete Burka |
3'59"75
|
Maryam Yusuf Jamal |
3'59"79
|
Daniela Yordanova |
4'04"19
|
3000 m (dettagli)
|
Meseret Defar |
8'38"79
|
Meselech Melkamu |
8'41"50
|
Mariem Alaoui Selsouli |
8'41"66
|
Corse a ostacoli
|
60 hs (dettagli)
|
Lolo Jones |
7"80
|
Candice Davis |
7"93
|
Anay Tejeda |
7"98
|
Salti
|
Salto in alto (dettagli)
|
Blanka Vlašić |
2,03 m
|
Elena Slesarenko |
2,01 m
|
Vita Palamar |
2,01 m
|
Salto con l'asta (dettagli)
|
Elena Isinbaeva |
4,75 m
|
Jennifer Stuczynski |
4,75 m
|
Fabiana Murer
Monika Pyrek |
4,70 m  4,70 m
|
Salto in lungo (dettagli)
|
Naide Gomes |
7,00 m
|
Maurren Maggi |
6,89 m
|
Irina Simagina |
6,88 m
|
Salto triplo (dettagli)
|
Yargelis Savigne |
15,05 m
|
Marija Šestak |
14,68 m
|
Olga Rypakova |
14,58 m
|
Lanci
|
Getto del peso (dettagli)
|
Valerie Vili |
20,19 m
|
Nadzeja Astapčuk |
19,74 m
|
Li Meiju |
19,09 m
|
Prove multiple
|
Pentathlon (dettagli)
|
Tia Hellebaut |
4.867 p.
|
Kelly Sotherton |
4.852 p.
|
Anna Bogdanova |
4.753 p.
|
Staffette
|
Staffetta 4×400 m (dettagli)
|
Russia Julija Guščina Tatyana Levina Natal'ja Nazarova Olesja Zykina |
3'28"17
|
Bielorussia Anna Kozak Iryna Khliustava Sviatlana Usovich Ilona Usovich |
3'28"90
|
Stati Uniti Angel Perkins Miriam Barnes Shareese Woods Moushaumi Robinson |
3'29"30
|
record mondiale; record mondiale stagionale; record africano; record asiatico; record europeo; record nord-centroamericano e caraibico; record sudamericano; record oceaniano; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale.
|
Medagliere
Note
- ^ a b Atleti che hanno preso parte solamente ai turni eliminatori ma hanno ugualmente ricevuto le medaglie.
Altri progetti
Collegamenti esterni