Bryan Clay

Nel seguente articolo esploreremo l'impatto che Bryan Clay ha avuto su diversi aspetti della società odierna. Dalla sua origine fino alla sua attualità, Bryan Clay è stato un argomento di interesse per ricercatori, esperti e pubblico in generale. In questo articolo analizzeremo le diverse prospettive relative a Bryan Clay, nonché le implicazioni che ha avuto in settori quali la tecnologia, la cultura, la politica e l'economia. Inoltre, esamineremo come Bryan Clay ha influenzato e cambiato il modo in cui interagiamo, comunichiamo e navighiamo nel mondo di oggi. Senza dubbio Bryan Clay ha lasciato un segno significativo nella nostra società e continuerà ad essere un argomento rilevante per il futuro.

Bryan Clay
Bryan Clay ai Mondiali indoor del 2010
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza180 cm
Peso83 kg
Atletica leggera
SpecialitàProve multiple
SocietàAsics
Record
Decathlon 8 832 p. (2008)
Eptathlon 6 371 p. (indoor - 2008)
Carriera
Nazionale
2001-Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 1 0
Mondiali 1 0 0
Mondiali indoor 2 2 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 1º giugno 2019

Bryan Ezra Tsumoru Clay (Austin, 3 gennaio 1980) è un multiplista statunitense.

È stato campione olimpico del decathlon a Pechino 2008. È inoltre uno dei soli quattro decatleti (gli altri tre sono Dan O'Brien, Roman Šebrle e Ashton Eaton) in grado di vincere i tre titoli di Giochi olimpici, Mondiali outdoor e Mondiali indoor.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2001 Mondiali Canada (bandiera) Edmonton Decathlon dnf
2003 Mondiali Francia (bandiera) Saint-Denis Decathlon dnf
2004 Mondiali indoor Ungheria (bandiera) Budapest Eptathlon   Argento 6 365 p. Miglior prestazione personale
Giochi olimpici Grecia (bandiera) Atene Decathlon   Argento 8 820 p.
2005 Mondiali Finlandia (bandiera) Helsinki Decathlon   Oro 8 732 p. Miglior prestazione mondiale stagionale
2006 Mondiali indoor Russia (bandiera) Mosca Eptathlon   Argento 6 187 p. Miglior prestazione personale stagionale
2007 Mondiali Giappone (bandiera) Osaka Decathlon dnf
2008 Mondiali indoor Spagna (bandiera) Valencia Eptathlon   Oro 6 371 p. Miglior prestazione mondiale stagionale
Giochi olimpici Cina (bandiera) Pechino Decathlon   Oro 8 791 p.
2010 Mondiali indoor Qatar (bandiera) Doha Eptathlon   Oro 6 204 p. Miglior prestazione personale stagionale

Campionati nazionali

  • 3 volte campione nazionale del decathlon (2004, 2005, 2008)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN200823213 · ISNI (EN0000 0003 5766 6965 · LCCN (ENn2011077084