Atletica leggera ai Giochi della IV Olimpiade - Salto con l'asta

Nel mondo di oggi, Atletica leggera ai Giochi della IV Olimpiade - Salto con l'asta è un argomento che ha acquisito rilevanza in diverse aree. Il suo impatto si è fatto sentire nella società, nell’economia, nella politica e nella cultura. Man mano che Atletica leggera ai Giochi della IV Olimpiade - Salto con l'asta ha acquisito importanza, ci sono stati dibattiti, ricerche e analisi approfonditi sulle sue implicazioni. Da diverse prospettive e discipline si cercano risposte, soluzioni e proposte per affrontare questo problema in modo efficace. In questo articolo esploreremo vari aspetti di Atletica leggera ai Giochi della IV Olimpiade - Salto con l'asta, esaminando la sua influenza sul mondo contemporaneo e aprendo la porta a riflessioni e discussioni sul suo ruolo nel nostro presente e futuro.

Bandiera olimpica 
Salto con l'asta
Londra 1908
Informazioni generali
LuogoStadio di White City, Londra
Periodo24 luglio 1908
Partecipanti15 da 7 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Alfred Gilbert Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia d'oro Edward Cook Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia di bronzo Ed Archibald Canada (bandiera) Canada
Medaglia di bronzo Charles Jacobs Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia di bronzo Bruno Söderström Svezia (bandiera) Svezia
Edizione precedente e successiva
Saint Louis 1904 Stoccolma 1912

La competizione del salto con l'asta di atletica leggera dei Giochi della IV Olimpiade si tenne il giorno 24 luglio 1908 allo Stadio di White City a Londra.

L'eccellenza mondiale

Record olimpico
3,50 Stati Uniti (bandiera) Charles Dvorak nel 1904
Francia (bandiera) Fernand Gonder nel 1906
Rit. 1905
Rit. 1907
Primatista stagionale 3,90 Record nazionale Stati Uniti (bandiera) Walter Dray Non Qual.

Il campione in carica, il francese Fernand Gonder, è ora un giocatore di rugby.
Tra maggio e giugno gli americani disputano le prime selezioni olimpiche, in tre luoghi diversi. Nel salto con l'asta i vincitori di questa storica prima edizione sono:

  • Est: Alfred Gilbert con 3,855 (record USA);
  • Centro: Charles Jacobs con 3,55;
  • Ovest: Samuel Bellah con 3,71.

Le selezioni dell'Est si disputano il 12 giugno. Una settimana dopo Walter Dray, che non si è qualificato, salta 3,90 stabilendo il nuovo record nazionale.

Risultati

Turno eliminatorio

Tutti i 15 iscritti hanno diritto a tre salti. Poi si stila una classifica. I primi otto disputano la finale. Gli otto finalisti si portano dietro i risultati della qualificazione.
Nelle qualificazioni, che si tengono di mattina, il record olimpico viene battuto quattro volte: prima Bruno Söderström (Gruppo A) lo porta a 3,58, poi tre atleti del Gruppo B lo eguagliano (Ed Archibald) e poi lo portano a 3,66 (Alfred Gilbert) e infine a 3,71 (Edward Cook).

Pos. Atleta Nazione Misura
1 Edward Cook Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3,71 Record olimpico
2 Alfred Gilbert Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3,66 Record olimpico
3 Bruno Söderström Svezia (bandiera) Svezia 3,58 Record olimpico
3 Ed Archibald Canada (bandiera) Canada 3,58 Record olimpico
5 Charles Jacobs Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3,50
6 Georgios Banikas Grecia (bandiera) Grecia 3,43
6 Sam Bellah Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3,43
8 Kálmán Szathmáry Ungheria (bandiera) Ungheria 3,35
9 Stefanos Kountouriotis Grecia (bandiera) Grecia 3,27
10 Robert Pascarel Francia (bandiera) Francia 3,20
10 Carl Silfverstrand Svezia (bandiera) Svezia 3,20
12 Thomas Jackson Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3,05
12 G. Koeger Francia (bandiera) Francia 3,05
14 Coen van Veenhuijsen Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 2,89
15 Bram Evers Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 2,82

Finale

La finale è prevista per il pomeriggio, mentre si disputa la maratona.
I ruoli tra Gilbert e Cook si invertono: Alfred Gilbert eguaglia 3,71, Cook si ferma invece a 3,66. La gara è entrata nel vivo quando il pubblico viene rapito dal dramma di Dorando Pietri che, completamente esausto, impiega 10 minuti per coprire gli ultimi 500 metri. Con la ripresa della gara, i giudici decidono di non procedere oltre e assegnano ad entrambi la medaglia d'oro.

Pos. Atleta Età Nazione Misura
Oro Alfred Gilbert 24 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3,71 Record olimpico
Oro Edward Cook 19 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3,71 Record olimpico
Bronzo Charles Jacobs 22 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3,58
Bronzo Bruno Söderström 27 Svezia (bandiera) Svezia 3,58
Bronzo Ed Archibald 24 Canada (bandiera) Canada 3,58
6 Georgios Banikas 20 Grecia (bandiera) Grecia 3,50
6 Sam Bellah 21 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3,50
8 Kálmán Szathmáry 18 Ungheria (bandiera) Ungheria 3,35

Edward Cook vince il titolo olimpico alla verde età di 19 anni e 8 mesi. Nel 1910 si laurea alla Cornell University e lascia l'attività sportiva dilettantistica.

Collegamenti esterni