In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto con l'asta, esplorandone le molteplici dimensioni e il suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto con l'asta è stato oggetto di interesse e studio in diverse discipline. Analizzeremo la sua rilevanza nel contesto attuale, così come le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce su aspetti poco conosciuti di Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto con l'asta, con l’obiettivo di offrire una visione ampia e arricchente su questo argomento di interesse generale.
![]() ![]() | ||||||||||
Salto con l'asta Helsinki 1952 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio olimpico di Helsinki | |||||||||
Periodo | 21-22 luglio 1952 | |||||||||
Partecipanti | 28 da 18 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
La competizione del salto con l'asta di atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade si è disputata nei giorni 21 e 22 luglio 1952 allo Stadio olimpico di Helsinki.
Campione olimpico 1948 | 4,30 | ![]() |
Ritirato 1949 |
Campione europeo 1950 | 4,30 | ![]() |
Presente |
Primatista europeo | 4,40 1950 | ![]() |
Presente |
Vincitore dei Trials USA | 4,47 | Robert Richards | Presente |
Qualificazione a metri 4,00
Pos. | Atleta | Nazione | Misura | Salti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
3,60 | 3,80 | 3,90 | 4,00 | ||||
1 | Piotr Denysenko | ![]() |
4,00 | - | O | - | O |
Tamás Homonnay | ![]() |
4,00 | - | O | - | O | |
3 | Zeno Dragomir | ![]() |
4,00 | - | O | O | O |
4 | Rigas Efstathiadis | ![]() |
4,00 | O | O | XO | O |
5 | Volodymyr Brazhnyk | ![]() |
4,00 | O | O | - | XO |
6 | Theodosios Balafas | ![]() |
4,00 | O | O | O | XO |
Torfi Bryngeirsson | ![]() |
4,00 | O | O | O | XO | |
8 | Walter Hofstetter | ![]() |
3,90 | O | XO | O | XXX |
9 | Timothy Anderson | ![]() |
3,80 | O | O | - | XXX |
Geoffrey Elliott | ![]() |
3,80 | O | O | - | XXX | |
11 | Hélcio da Silva | ![]() |
3,60 | O | XXX | ||
12 | Gamal El-Din El-Sherbini | ![]() |
3,60 | XXO | XXX |
Pos. | Atleta | Nazione | Misura | Salti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
3,60 | 3,80 | 3,90 | 4,00 | ||||
1 | Erkki Kataja | ![]() |
4,00 | - | O | - | O |
Ragnar Lundberg | ![]() |
4,00 | - | O | - | O | |
Juno Ensio Piironen | ![]() |
4,00 | - | O | - | O | |
4 | Donald Laz | ![]() |
4,00 | - | O | O | O |
Lennart Lind | ![]() |
4,00 | O | O | - | O | |
George Mattos | ![]() |
4,00 | - | O | O | O | |
Robert Richards | ![]() |
4,00 | - | O | O | O | |
8 | Erling Kaas | ![]() |
4,00 | XO | O | O | O |
9 | Valto Olenius | ![]() |
4,00 | - | - | - | XO |
10 | Viktor Knyazev | ![]() |
4,00 | - | O | - | XO |
11 | Bunkichi Sawada | ![]() |
4,00 | - | O | XO | XO |
12 | Milan Milakov | ![]() |
4,00 | O | O | - | XXO |
13 | Ronald Miller | ![]() |
3,90 | - | O | XO | XXX |
14 | Zenon Ważny | ![]() |
3,80 | O | O | XXX | |
- | Geōrgios Roumpanīs | ![]() |
NM | - | XXX | ||
- | José Vicente | ![]() |
NM | XXX |
La misura di 4,40 fa selezione. Solo quattro atleti la superano: gli americani Richards (già bronzo a Londra 1948) e Laz, lo svedese Lundberg ed il sovietico Denisenko. Tutti alla prima prova.
Alla misura successiva, 4,50, tutti invece sbagliano al primo tentativo. Solo i due americani vanno su al secondo; i due europei vengono invece eliminati.
A 4,55 Richards e Laz mostrano la loro stanchezza: i primi due tentativi di entrambi vanno a vuoto. Dopo cinque snervanti ore di gara, Richards riesce a trovare la forza e la concentrazione per valicare la misura. Vince con il nuovo record olimpico.
Per il nuovo regolamento, Lundberg e Denisenko non disputano il salto di spareggio. Ma il compito di classificarli si presenta arduo: i loro ultimi salti sono stati identici, ed hanno anche lo stesso numero di errori totali.
Per attribuire il bronzo bisogna risalire alla misura d'ingresso: Lundberg è entrato in gara dopo Denisenko e quindi il bronzo va allo svedese.
Pos. | Atleta | Nazione | Misura | Salti | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
3,60 | 3,80 | 3,95 | 4,10 | 4,20 | 4,30 | 4,40 | 4,50 | 4,55 | 4,60 | ||||
![]() |
Robert Richards | ![]() |
4,55 ![]() |
- | - | O | O | O | O | O | XO | XXO | XXX |
![]() |
Donald Laz | ![]() |
4,50 | - | - | O | O | O | O | O | XO | XXX | |
![]() |
Ragnar Lundberg | ![]() |
4,40 | - | - | - | - | O | XO | O | XXX | ||
4 | Piotr Denysenko | ![]() |
4,40 | - | - | O | O | XO | O | O | XXX | ||
5 | Valto Olenius | ![]() |
4,30 | - | - | - | O | XO | XO | XXX | |||
6 | Bunkichi Sawada | ![]() |
4,20 | - | O | XXO | O | O | XXX | ||||
7 | Volodymyr Brazhnyk | ![]() |
4,20 | - | O | O | O | XO | XXX | ||||
8 | Viktor Knyazev | ![]() |
4,20 | - | O | O | XO | XO | XXX | ||||
9 | George Mattos | ![]() |
4,20 | - | O | O | XO | XXO | XXX | ||||
10 | Erkki Kataja | ![]() |
4,10 | - | - | O | O | XXX | |||||
11T | Tamás Homonnay | ![]() |
4,10 | - | - | O | O | XXX | |||||
11T | Lennart Lind | ![]() |
4,10 | - | O | O | O | XXX | |||||
13 | Milan Milakov | ![]() |
4,10 | - | O | XO | O | XXX | |||||
14T | Rigas Efstathiadis | ![]() |
3,95 | - | O | O | XXX | ||||||
14T | Torfi Bryngeirsson | ![]() |
3,95 | - | O | O | XXX | ||||||
16 | Erling Kaas | ![]() |
3,80 | - | O | XXX | |||||||
17 | Theodosios Balafas | ![]() |
3,80 | O | O | XXX | |||||||
18T | Juno Ensio Piironen | ![]() |
3,80 | - | XO | XXX | |||||||
18T | Zeno Dragomir | ![]() |
3,80 | - | XO | XXX |
Robert Richards, forse caso unico nell'atletica ai Giochi, è un sacerdote della Chiesa metodista. Dopo la vittoria si inginocchia sulla pista per raccogliersi in preghiera.
L'anno precedente Richards era stato premiato come migliore atleta USA negli sport non professionistici («James E. Sullivan Award»).