Nel mondo di oggi, Preganziol è un argomento che ha attirato l'attenzione di un vasto pubblico. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società o per la sua rilevanza a livello personale, Preganziol è diventato un argomento di interesse in diverse aree. In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Preganziol, fornendo una panoramica completa e dettagliata che consentirà ai lettori di comprenderne l'importanza e il significato. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo diversi aspetti legati a Preganziol, offrendo una prospettiva arricchente che stimolerà la riflessione e il dibattito. Dalla sua origine fino al suo impatto attuale, Preganziol suscita un interesse che merita di essere affrontato in modo approfondito, e questo articolo mira a soddisfare quel bisogno di conoscenza e comprensione.
Preganziol comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Elena Stocco (centro-sinistra) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°36′N 12°14′E |
Altitudine | 12 m s.l.m. |
Superficie | 23,1 km² |
Abitanti | 16 750[1] (31-12-2024) |
Densità | 725,11 ab./km² |
Frazioni | Frescada, Sambughè, San Trovaso Località: La Boschetta, Alle Grazie, Settecomuni |
Comuni confinanti | Casale sul Sile, Casier, Mogliano Veneto, Treviso, Zero Branco |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 31022 |
Prefisso | 0422 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 026063 |
Cod. catastale | H022 |
Targa | TV |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 373 GG[3] |
Nome abitanti | preganziolesi |
Patrono | papa Urbano I |
Giorno festivo | 25 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Preganziol (IPA: /preɡanˈtsjɔl/, Preganxiol IPA: /preɡan'zjɔl/ in veneto) è un comune italiano di 16 750 abitanti[1] della provincia di Treviso in Veneto.
Il territorio di Preganziol è completamente pianeggiante. Il suolo, per lo più argilloso, permette l'esistenza di numerosi corsi d'acqua, comunque di modesta portata e lunghezza: da sud, i principali sono il Zermanson, Serva, il Bigonzo e il Dosson, tutti affluenti del fiume Sile.
La prima parte del nome è sicuramente in relazione al veneto prà che significa "prato" e indicherebbe dunque la presenza di terreni utili al pascolo o, più in generale, di possedimenti. La seconda parte è discussa: forse deriva dal nome dell'antico proprietario (un tale Golza, Galzolo o Granziol quindi); oppure è legato ad un termine veneto, oggi in disuso, che significava "bosco" (da gazo, giagio, gaiolo), quindi indicherebbe un prato protetto da una selva. La presenza di fitti boschi è infatti documentata in vari documenti medievali.
Le tracce più antiche della presenza umana nel territorio risalgono all'epoca romana. Si ritiene che l'attuale comune costituisse l'estremità settentrionale della centuriazione di Altinum, il cui confine con Tarvisium seguiva il corso del Sile.[4]
La prima citazione scritta di Preganziol, indicata come prati Golzoli, è in una bolla del 1170 con la quale papa Alessandro III donava la chiesa locale, già cappella della pieve di San Giovanni di Treviso, al Capitolo dei Canonici di Treviso. La disposizione fu confermata nel 1181 è il paese è menzionato come Pratoganziol.
Come suggerirebbe il toponimo, il territorio era in passato ricco di vegetazione. In un documento del 1317 si osserva la necessità di tagliare le selve che offrivano riparo ai briganti. Dell'anno successivo è un altro scritto in cui è attestato l'utilizzo delle loviere, trappole per catturare i lupi.
Nel 1350 la popolazione fu decimata per l'imperversare della peste. Per favorire il ripopolamento della zona, il comune di Treviso, da cui dipendeva, offrì sgravi fiscali per chi vi si ristabiliva.
Il 22 dicembre del 1807 nascono ufficialmente la municipalità di Preganziol (con l'aggregazione di Settecomuni) e quelle di San Trovaso e Sambughè. Tuttavia già il 6 febbraio 1808 le prime due sono abolite per essere annesse al comune di Treviso, preservando invece quella di Sambughè. Nel 1816 il comune di Preganziol si stacca da Treviso e, inglobando San Trovaso e Sambughè, assume l'odierna configurazione.
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 ottobre 1983.[5]
Lo stemma è diviso in due vericalmente: a destra il bosco ricorda l'etimo del toponimo (forse da prà "prato" e gazio "bosco", vedi sopra); la fabbrica a sinistra testimonia l'importanza dell'industria; i soggetti sono sovrastati da un pastorale (il potere dei vescovi di Treviso) con una spiga di grano e una pannocchia (l'abbondanza dell'agricoltura).
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e d'azzurro.[6]
Nel territorio, sono presenti numerosissime ville venete. L'asse viario principale, il Terraglio, ne è particolarmente ricco. Partendo da sud, le ville che si affacciano ai lati della strada sono: Villa Lin-Marcello del Majno (lato occidentale), Villa Longo Marchesi, Villa Querini-Biadene detta “la Colombina” (lato orientale), Villa Palazzi-Valier o Taverna e, in particolare, Villa Albrizzi-Franchetti, sita nella frazione di San Trovaso. Altra strada caratterizzata dalla presenza di numerose ville è via Schiavonia, s'incontrano partendo da Ovest Villa Tasso (lato settentrionale), Villa Spandri e Villa Grassi-Marcello del Majno detta "Ego".
Abitanti censiti[7]
Al 31 dicembre 2022 gli stranieri residenti nel comune erano 1264, ovvero il 7,64% della popolazione.[8]
A Preganziol appartengono le tre frazioni di Sambughè, San Trovaso e Frescada e le località di Settecomuni, Alle Grazie e La Boschetta.
Nel territorio di Preganziol hanno sede quattro parrocchie, comprese nella diocesi di Treviso; tre di queste appartengono al vicariato di Mogliano e una al vicariato Urbano:
Oltre a queste, che per importanza sono citate nello stesso statuto comunale, esistono numerosi altri toponimi, molti dei quali ormai in disuso. Si hanno ad esempio Baratta Vecchia, ad ovest del centro, Canton, ad est, La Croce, presso il confine con Mogliano Veneto, dove sorge una piccola zona industriale, e Borgo Verde (572 ab.), quartiere recente ad est del centro, alla sinistra di via Schiavonia.
Il comune è interessato dalla Strada Statale 13 ed è servito dalla Autostrada A4 Torino - Trieste (casello di Preganziol del Passante di Mestre).
La località è servita dall'omonima stazione ferroviaria e dalla stazione di San Trovaso, entrambe facenti parte della linea ferroviaria Venezia-Udine.
I trasporti pubblici a Preganziol vengono effettuati con autoservizi di linea suburbani (linea 8E) gestiti in pool da MOM e ACTV, che collegano Treviso a Mestre passando per Preganziol e Mogliano Veneto. Preganziol è altresì capolinea delle linee urbane 8 e 9 di MOM, che afferiscono al centro di Treviso, collegando le frazioni al capoluogo. Sono inoltre previste navette scolastiche dirette ai principali istituti d’istruzione superiori del capoluogo e di Mogliano Veneto.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1920 | 1922 | Carlo Marzari | Sindaco | ||
1922 | 1923 | Emilio Pavan | Sindaco | ||
1923 | 1924 | Alessandro Bernardello | Comm. pref. | ||
1924 | 1926 | Giuseppe Fusarini | Sindaco | ||
1926 | 1927 | Francesco Zanatta | Comm. pref. | ||
1927 | Francesco Zanatta | Podestà | |||
Lorenzo Biral | Podestà | ||||
Girolamo Signoretti | Podestà | ||||
Achille Vettorazzo | Podestà | ||||
Vincenzo Piccolo | Podestà |
Nominativo | Partito / Coalizione | Periodo | Elezione | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1995) | ||||||||
Paolo Morpurgo | Democrazia Cristiana | 1946 | 1946 | |||||
Francesco Zanchi | Democrazia Cristiana | 1946-1950 | (1946) | |||||
Giovanni Mattiello | Democrazia Cristiana | 1950-1958 | (1946) | |||||
1951 | ||||||||
1956 | ||||||||
Cirillo Granziol | Democrazia Cristiana | 1958-1966 | (1956) | |||||
1960 | ||||||||
1964 | ||||||||
Giovanni Ceron | Democrazia Cristiana | 1966-1975 | (1964) | |||||
1970 | ||||||||
Gino Vanin | Democrazia Cristiana | 1975-1984 | 1975 | |||||
1980 | ||||||||
Giuseppe Ervas | Democrazia Cristiana | 1984-1985 | (1980) | |||||
Daniele Biadene | Democrazia Cristiana | 1985-1986 | 1985 | |||||
Giuseppe Olivo | Partito Repubblicano Italiano | 1986-1990 | (1985) | |||||
Bruno Moro | Democrazia Cristiana | 1990-1992 | 1990 | |||||
Pietro Tronchin | Democrazia Cristiana | 1992-1995 | (1990) | |||||
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995) | ||||||||
Pietro Tronchin | Centro-sinistra | 1995-1999 | 1995 | |||||
Franco Zanata | Centro-sinistra | 1999-2009 | 1999 | |||||
2004 | ||||||||
Sergio Marton | Centro-destra (LN) | 2009-2014 | 2009 | |||||
Paolo Galeano | Centro-sinistra | 2014-2024 | 2014 | |||||
2019 | ||||||||
Elena Stocco | Centro-sinistra | 2024-in carica | 2024 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241885253 |
---|