In questo articolo verrà affrontato il tema Cimadolmo in maniera dettagliata ed esaustiva, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione completa e comprensibile di questo aspetto. Verranno esplorate le sue origini, la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni nella società e la sua attualità. Allo stesso modo, verranno analizzati diversi punti di vista e verranno presentati dati e statistiche rilevanti a supporto delle argomentazioni presentate. Attraverso questa analisi, cerchiamo di offrire una prospettiva arricchente che invita alla riflessione e al dibattito.
Cimadolmo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giovanni Ministeri (centro-destra) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 10-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°47′N 12°22′E |
Altitudine | 32 m s.l.m. |
Superficie | 17,9 km² |
Abitanti | 3 356[1] (31-12-2024) |
Densità | 187,49 ab./km² |
Frazioni | San Michele di Piave, Stabiuzzo
Località: Borgo Geron, Borgo Vendrame, Madorbo, Grave di Papadopoli |
Comuni confinanti | Mareno di Piave, Maserada sul Piave, Ormelle, San Polo di Piave, Santa Lucia di Piave, Spresiano, Vazzola |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 31010 |
Prefisso | 0422 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 026017 |
Cod. catastale | C689 |
Targa | TV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 383 GG[3] |
Nome abitanti | cimadolmesi |
Patrono | san Silvestro |
Giorno festivo | 31 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cimadolmo (Simadolmo o Zimadolmo in veneto[senza fonte]) è un comune italiano di 3 356 abitanti[1] della provincia di Treviso in Veneto.
Si tratta di un fitonimo composto dei termini cima e olmo, ma l'aspetto semantico non è chiaro; forse va interpretato in senso traslato come "estremità di (un luogo chiamato) Olmo"[4].
Anticamente l'olmo era considerato un albero sacro, ma poteva anche indicare il luogo in cui si riunivano i rappresentanti della comunità[4]. Fu inoltre piantumato nel corso delle bonifiche tardo-medievali poiché assorbe efficientemente l'umidità dal terreno[5].
È certo che un primo insediamento nella zona si fosse sviluppato in epoca romana, quando a Stabiuzzo venne fondato un presidio militare lungo la via Postumia e presso il Piave.
Per secoli fu dunque questa la maggiore località del territorio. sede di un mercato e di una pieve citata nel 1152 tra le dipendenze del vescovo di Treviso. Le continue piene del fiume la portarono però alla decadenza: la chiesa venne distrutta e il mercato trasferito dapprima a Ponte di Piave, quindi a Oderzo.
Nemmeno Cimadolmo ebbe una storia tranquilla, sempre condizionata dal tumultuoso fiume: tra il Quattro e il Cinquecento la chiesa di San Silvestro venne più volte distrutta. Solo tra il 1884 e il 1886 venne costruita una diga che permise, nel corso del Novecento, uno sviluppo demografico ed economico stabile.
Nel corso della Grande Guerra fu teatro di aspri combattimenti vista la vicinanza al fronte del Piave[5].
Il D.P.R. 21 dicembre 1989[6] ha concesso, insieme al gonfalone, lo stemma del comune:
Gli elementi nello scudo (l'olmo, la campagna, il fiume, l'isola) descrivono l'ambiente del comune ovvero le Grave di Papadopoli.
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
Abitanti censiti[7]
Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune erano 535, ovvero il 15,6% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[8]:
Il territorio comunale di Cimadolmo è prevalentemente coltivato a vigneto, ma spicca fra tutti i prodotti della zona la coltivazione dell'Asparago bianco di Cimadolmo IGP, un prodotto tipico ad indicazione geografica protetta.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1995 | 1999 | Egidio Cadamuro | Centro sinistra | Sindaco | |
1999 | 2004 | Egidio Cadamuro | Centro sinistra | Sindaco | |
2004 | 2009 | Giancarlo Cadamuro | Centro sinistra | Sindaco | |
2009 | 2014 | Giancarlo Cadamuro | Centro sinistra | Sindaco | |
2014 | 2019 | Giovanni Ministeri | Lega per Salvini Premier | Sindaco | |
2019 | 2024 | Giovanni Ministeri | Lega per Salvini Premier | Sindaco | |
2024 | In carica | Giovanni Ministeri | Lega per Salvini Premier | Sindaco |