In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di 1642 e il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana. _Var1 ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e provenienti da diversi angoli del mondo, diventando un argomento di interesse diffuso. Fin dalla sua nascita, 1642 ha suscitato polemiche, ammirazione ed è stato persino oggetto di studio in vari campi del sapere. In questa direzione analizzeremo in modo approfondito le implicazioni di 1642 nella società odierna e la sua influenza in diversi ambiti. Dalla sua importanza storica alla sua rilevanza nel contesto contemporaneo, questo articolo offre uno sguardo completo su 1642 e sul suo impatto sulla nostra vita quotidiana.
13 giugno – Terremoto a Milano. Crolla il campanile di S. Stefano. Tra i progetti di ricostruzione, presentati da Guida Bombarda, Turati e Buzzi, viene scelto quello del Buzzi. Nel crollo del campanile vengono distrutte anche la vicina chiesa di S. Bernardino con l'annesso ossario. La chiesa viene ricostruita dal Buzzi negli anni successivi.
13 dicembre – Abel Tasman è il primo europeo a raggiungere la Nuova Zelanda. Non si sa se vi è sbarcato, il 16 dicembre, per un attacco degli indigeni: ma il luogo dell'attacco chiamato Murderers' Bay è oggi Golden Bay.