PostmarketOS

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di PostmarketOS. Esploreremo le sue origini, il suo impatto sulla società odierna e le possibili implicazioni per il futuro. Fin dalla sua comparsa, PostmarketOS ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti, controversie e infinite interpretazioni. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere l'importanza di PostmarketOS in diversi ambiti, nonché la sua rilevanza nella nostra vita quotidiana. Inoltre, affronteremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, al fine di offrire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.

PostmarketOS
sistema operativo
Logo
Logo
SviluppatorePostmarketOS open source community
FamigliaUnix-like
Release corrente24.12 (23 dicembre 2024)
Tipo di kernelLinux (monolitico )
Piattaforme supportatex86 e ARM, x86-64
Metodo di aggiornamentoAPT
Interfacce grafichebasate su X e Wayland
Lingue disponibiliMultilingua
Tipo licenzaSoftware libero
Stadio di sviluppoIn sviluppo
Sito webpostmarketos.org/

PostmarketOS (o postmarketOS e abbreviato come pmOS) è un sistema operativo libero e open source in fase di sviluppo principalmente per smartphone, basato sulla distribuzione Alpine Linux[1][2][3][4].

PostmarketOS è stato lanciato ufficialmente il 6 maggio 2017 con il codice sorgente disponibile su GitLab. Dalle prime versioni è in grado di eseguire diverse interfacce utente basate su X e Wayland, come Plasma Mobile, MATE, GNOME 3 e XFCE.[5] Dal 2019 l'aggiornamento del sistema operativo ha permesso il supporto anche di Ubuntu Touch e Phosh[6].

Il progetto mira a fornire un ciclo di vita di dieci anni per gli smartphone[2][7]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ OSNews Staff, 100 days of postmarketOS, su osnews.com.
  2. ^ a b Aiming for a 10 year life-cycle for smartphones, su postmarketos.org.
  3. ^ PostMarketOS Saves Old Smartphones, su hackaday.com, Hackaday, 9 gennaio 2018. URL consultato il 29 gennaio 2018.
  4. ^ DistroWatch, DistroWatch.com: Put the fun back into computing. Use Linux, BSD., su distrowatch.com.
  5. ^ "postmarketOS--A Linux Distro For Smartphones--Now runs Plasma/Lune UI/Xfce On Real Devices".
  6. ^ postmarketOS // 600 days of postmarketOS, su postmarketos.org. URL consultato il 1º gennaio 2021.
  7. ^ Craig Ward, PostmarketOS team makes progress towards goal of 10 year smartphone lifecycle - NotebookCheck.net News, su notebookcheck.net. URL consultato il 29 gennaio 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni