Nel mondo di oggi, XNU (persona, argomento, data, ecc.) occupa un posto rilevante nella società e nella vita delle persone. La sua influenza si estende a tutti gli ambiti, dalla cultura alla politica, passando per la tecnologia e l’economia. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di XNU e il modo in cui ha plasmato il mondo in cui viviamo. Dalle sue origini fino alla sua attualità, analizzeremo i diversi aspetti che rendono XNU un argomento di interesse per tutti. Attraverso diversi punti di vista e studi cercheremo di comprendere meglio l'importanza di XNU nella nostra società e nella nostra vita.
XNU è un kernel ibrido, basato su un'unione del codice del microkernel Mach e del kernel monolitico BSD, utilizzato nel sistema operativo macOS e nel sistema operativo open source Darwin, entrambi sviluppati per Apple Inc. Il nome XNU è un acronimo ricorsivo che sta per XNU's Not Unix ("XNU non è Unix").
Le funzioni primitive e i servizi fondamentali del kernel XNU si basano su microkernel Mach 3.0. Apple ha modificato ed esteso Mach per raggiungere la funzionalità e gli obiettivi prestazionali di macOS.
Originariamente, Mach 3.0 è stato concepito come un microkernel semplice ed estensibile. In questo modo, riesce ad eseguire il nucleo del sistema operativo come un processo separato, il che permette una grande flessibilità (si possono eseguire svariati sistemi operativi in parallelo sul microkernel Mach), ma questo riduce le prestazioni a causa delle traduzioni tra Mach e gli altri sistemi operativi.
Poiché il comportamento del sistema è conosciuto in anticipo, le funzionalità di BSD con macOS sono state inserite nel microkernel con Mach. Il risultato è una combinazione dei vantaggi di Mach e BSD. La parte del microkernel Mach è responsabile del gestore della memoria, della comunicazione tra processi e del sistema input/output e permette protezione della memoria, pre-emptive multitasking e una gestione avanzata della memoria virtuale. La parte del kernel BSD gestisce gli utenti e i permessi, contiene lo stack di rete, offre un virtual file system (VFS) e osserva la compatibilità con le specifiche POSIX.