In questo articolo affronteremo il tema MacOS Sierra, che da tempo è oggetto di interesse e dibattito. MacOS Sierra è un argomento che ha suscitato la curiosità e il fascino di molte persone, poiché le sue implicazioni sono ampie e varie. Nel corso della storia, MacOS Sierra ha svolto un ruolo centrale in eventi e scoperte importanti, influenzando la vita degli individui e delle società in modi diversi. In questo articolo esploreremo le dimensioni e gli aspetti rilevanti di MacOS Sierra, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro.
macOS Sierra sistema operativo | |
---|---|
![]() ![]() | |
Sviluppatore | Apple Inc. |
Famiglia | Unix, BSD |
Release iniziale | 10.12 Developer Beta 1 (13 giugno 2016 | )
Release corrente | 10.12.6 (19 luglio 2017 | )
Tipo di kernel | Kernel Ibrido (XNU) |
Piattaforme supportate | Intel x86-64 |
Metodo di aggiornamento | App Store |
Interfacce grafiche | Aqua |
Tipo licenza | Software proprietario |
Licenza | APSL e Apple EULA |
Stadio di sviluppo | Non supportato |
Predecessore | OS X El Capitan |
Successore | macOS High Sierra |
Sito web | macOS - Apple (IT) in Internet Archive (archiviato il 26 luglio 2017). |
macOS 10.12 Sierra (dal nome dell'omonima catena montuosa californiana) è la tredicesima versione del sistema operativo macOS sviluppato dalla Apple Inc., la prima a chiamarsi "macOS" invece che "OS X". È stato presentato ufficialmente al pubblico da Craig Federighi il 13 giugno 2016 a San Francisco, durante l'Apple WWDC[1]. Lo stesso giorno della presentazione è uscita la prima beta per sviluppatori[2].
La versione finale è stata pubblicata il 20 settembre 2016[3].
La principale novità riguarda Siri che debutta sul Mac, con nuove funzioni dedicate a macOS. Il nuovo sistema operativo interagisce con iCloud e i dispositivi Apple in tanti nuovi modi e con applicazioni più usabili ed interattive.
Il design del Centro Notifiche è stato ridisegnato, prendendo lo stile di quello su iOS 10.
L'applicazione Foto ora crea video-ricordo giornalieri, raggruppando determinate foto e inserendo automaticamente una canzone adeguata al contesto. È disponibile una nuova sezione per la gestione dei volti e l'organizzazione di essi in base alla persona. Inoltre, ogni foto e video viene analizzato rintracciando oggetti, panorami e situazioni in modo tale da cercare una foto o un video attraverso un determinato oggetto al suo interno.
L'applicazione Messaggi implementa tutte le novità di iMessage aggiunte con iOS 10.
Anche iTunes è stato ridisegnato per semplificarne l'utilizzo. Sono stati inoltre aggiunti i testi dei brani.
Ora è disponibile un nuovo pannello per la gestione della memoria di sistema, in grado di archiviare automaticamente i file e gli allegati più vecchi e meno utilizzati su iCloud. È anche possibile svuotare il cestino periodicamente e cancellare i film iTunes già visti.
Con macOS Sierra è possibile caricare tutti i documenti e il desktop su iCloud, in modo tale da accedervi da qualsiasi dispositivo.
Un'altra novità importante è la possibilità di sbloccare il Mac attraverso l'Apple Watch (con watchOS 3 o superiori) se l'autenticazione a due fattori dell'account ID Apple è attivata.
I documenti, testi, foto e video che vengono copiato sull'iPhone o iPad possono essere copiati istantaneamente sul Mac (o viceversa) attraverso l'uso della tecnologia Bluetooth.
Ora la modalità di riproduzione video Picture in Picture è disponibile per più piattaforme e siti.
È stata aggiunta la possibilità di aprire più tab delle applicazioni di terze parti, senza l'intervento da parte del programmatore.
Dalla versione 10.12.4 è stato aggiunto Night Shift, che permette di spostare il colore dello schermo su toni più caldi per non affaticare la vista durante la notte; questa funzione era già stata introdotta con iOS 9.3. Inoltre, sempre in questa versione di macOS, il File system viene convertito da HFS Plus a APFS, come in iOS 10.3 per i dispositivi mobili di casa Apple[4].
I seguenti modelli di Mac sono compatibili con macOS Sierra:
Dismessa | Versione corrente | Beta |