SkyOS

In questo articolo verrà affrontato il tema SkyOS con un approccio multidisciplinare, con lo scopo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento. Verranno analizzate diverse prospettive e studi recenti per offrire al lettore una comprensione profonda e aggiornata di SkyOS. Inoltre, verranno esplorate possibili implicazioni e applicazioni pratiche di questo tema in vari ambiti, al fine di evidenziarne l'attualità nella società contemporanea. Attraverso questo articolo, cerchiamo di generare riflessione e dibattito attorno a SkyOS, contribuendo così all'arricchimento della conoscenza e alla promozione del pensiero critico.

SkyOS
sistema operativo
Logo
Logo
SviluppatoreRobert Szeleney
FamigliaPOSIX
Release correnteBeta Build 6947 (15 luglio 2008)
Tipo di kernelKernel estendibile
Tipo licenzaSoftware proprietario
LicenzaProprietaria
Stadio di sviluppoBeta
Sito webweb.archive.org/web/20130901090439/http://www.skyos.org/

SkyOS era il prototipo di un sistema operativo commerciale, a codice chiuso. Viene sviluppato da Robert Szeleney dal 1996. In una prima versione esso era open source, ma in seguito è diventato un progetto commerciale.

Caratteristiche

Supporta SMP e un file system a 64 bit derivato da OpenBFS, SkyFS. È per lo più compatibile con lo standard POSIX ed è distribuito accompagnato da una gran quantità di tool GNU, tra cui anche GCC. Grazie alla compatibilità con POSIX e il porting di GTK+, un gran numero di applicazioni per Linux ed altri Unix sono state adattate a questo sistema, tra cui AbiWord, Pidgin e VideoLAN, senza contare un buon numero di giochi, tra cui OpenTTD e Quake. Dal 2004, SkyOS ha driver per un buon numero di periferiche, così da funzionare sulla maggior parte dei PC. Alcune periferiche non sono ancora supportate, come stampanti e porte FireWire. Comunque, SkyOS ha un buon supporto per la maggior parte delle schede grafiche, sia con accelerazione 2D, sia in modalità VESA, anche se manca del supporto alle tecnologie 3D di alcune schede grafiche del calibro delle Nvidia Geforce e delle ATI Radeon. Il rendering 3D via software è supportato; sebbene sia lento comparato all'accelerazione 3D hardware, è comunque sufficiente per rendering di base e non in real-time.

Lo sviluppo di SkyOS fu sospeso nel 2009[1], soprattutto per la difficoltà di scrivere i driver per le sempre più numerose periferiche hardware in commercio. Per poterne accelerare lo sviluppo si valutò l'idea di utilizzare il kernel Linux o NetBSD ridotti allo stretto necessario per far girare il sistema fino ad allora sviluppato.[2]

Note

  1. ^ (EN) SkyOS development is currently halted, su SkyOS. URL consultato il 14 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2011).
  2. ^ (EN) The Experiment, su SkyOS. URL consultato il 14 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2009).

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su skyos.org (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2013). Modifica su Wikidata
  • SkyOS homepage, su skyos.org. URL consultato il 28 maggio 2005 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2001).