Al giorno d'oggi, Zenwalk è un argomento che ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone in tutto il mondo. Con la sua rilevanza nella società odierna, Zenwalk è diventato un punto di interesse per coloro che cercano di comprendere meglio il suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Sia a livello personale, professionale, politico o culturale, Zenwalk è riuscito a generare un gran numero di opinioni e dibattiti sulla sua importanza. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Zenwalk, dalla sua origine alle sue possibili conseguenze in futuro. Attraverso un’analisi profonda e meditata, cercheremo di fare luce su questo tema oggi così complesso e attuale.
Zenwalk Linux sistema operativo | |
---|---|
![]() | |
Sviluppatore | Jean-Philippe Guillemin |
Famiglia | GNU/Linux |
Release corrente | 15.0-221106 (6 novembre 2022) |
Tipo di kernel | Kernel monolitico |
Piattaforme supportate | x86 |
Tipo licenza | Software libero |
Licenza | GNU GPL e altre |
Stadio di sviluppo | Stabile |
Sito web | support.zenwalk.org/ |
Zenwalk Linux (precedentemente chiamata minislack) è una distribuzione GNU/Linux originariamente basata sulla Slackware creata da Jean-Philippe Guillemin. Sin dalla sua creazione si è tuttavia notevolmente distaccata dalla Slackware sotto molti aspetti, ha mantenuto però la compatibilità con i pacchetti binari.
Zenwalk si propone come distribuzione multi-uso con particolare attenzione alle applicazioni internet, multimediali e agli strumenti per lo sviluppo. Inoltre, Zenwalk possiede molti strumenti specializzati, progettati sia per i neofiti che per gli utenti esperti, i quali permettono di configurare il sistema sia attraverso la riga di comando sia in ambiente grafico. L'ambiente desktop predefinito di questa distribuzione è Xfce, ma essa è anche disponibile con GNOME o con il window manager Openbox. Ecco le principali caratteristiche che Zenwalk si prefigge di possedere (dal sito ufficiale della distribuzione):
Zenwalk è nota per essere una distribuzione molto leggera (soprattutto con Xfce e Openbox) e quindi utilizzabile anche su hardware datato. I requisiti minimi per avviare la distribuzione in oggetto (con il server grafico X) sono i seguenti:
Zenwalk è progettata per il set di istruzioni i686, ma è retrocompatibile con l'i486.
Zenwalk viene distribuita in ben cinque tipi di edizioni: Standard Edition, Core Edition (solo riga di comando), Live Edition, Gnome Edition (con GNOME) e Openbox Edition.