PureOS

Oggi PureOS è uno degli argomenti più rilevanti e importanti nella società. La sua influenza copre diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. PureOS è stato oggetto di dibattiti e discussioni nel corso della storia, suscitando passione e polemiche. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a PureOS, dal suo impatto sulla vita di tutti i giorni alla sua rilevanza in ambito internazionale. Analizzeremo come PureOS ha plasmato il modo in cui pensiamo e agiamo, nonché il suo ruolo nel plasmare il mondo oggi. Attraverso questa esplorazione, cercheremo di far luce su un tema che continua ad essere rilevante nella società contemporanea.

PureOS
sistema operativo
Logo
Logo
SviluppatorePurism e comunità di sviluppatori
FamigliaLinux
Release correntereference (14 giugno 2023)
Tipo di kernelkernel monolitico Linux
LicenzaGNU General Public License
Stadio di sviluppoStabile
Sito webpureos.net/

PureOS è una distribuzione Linux basata su Debian e incentrata su privacy e sicurezza. L'utente può scegliere l'ambiente desktop da utilizzare tra GNOME e KDE Plasma.[1][2][3]

Il progetto è sviluppato da Purism con l'intenzione di creare un sistema operativo per i laptop Librem e per lo smartphone Librem 5 prodotti dall'azienda.[4][5]

PureOS include solo software libero e fa parte dell'elenco delle distribuzioni Linux libere pubblicato dalla Free Software Foundation.[6][7]

PureOS unisce i pacchetti software del repository principale "testing" di Debian e utilizza un modello ibrido di rilascio prevedendo un rilascio di versione affiancato a un rolling release.[8]

Il browser predefinito di PureOS è GNOME Web[9] con DuckDuckGo come motore di ricerca predefinito.

Note

  1. ^ ZDNet, https://www.zdnet.com/article/pureos-one-linux-for-both-pcs-and-smartphones/.
  2. ^ Forbes, https://www.forbes.com/sites/jasonevangelho/2019/03/25/first-24-hours-purism-librem-15-v4-laptop-pure-os/#3039b4771749.
  3. ^ SlashGear.com, https://www.slashgear.com/librem-13-laptop-focuses-on-privacy-with-pureos-22390057.
  4. ^ Purism, https://puri.sm/products/librem-5/pureos-mobile. URL consultato il 13 August 2019.
  5. ^ linux-magazine.com, http://www.linux-magazine.com/Online/Features/Librem-5-and-the-Challenge-of-the-Free-Phone. URL consultato il 13 August 2019.
  6. ^ Free Software Foundation, https://www.fsf.org/news/fsf-adds-pureos-to-list-of-endorsed-gnu-linux-distributions-1.
  7. ^ www.gnu.org, https://www.gnu.org/distros/free-distros.html. URL consultato il 23 luglio 2019.
  8. ^ puri.sm, https://puri.sm/posts/pureos-rolls-on-as-stable/. URL consultato il 10 ottobre 2021.
  9. ^ Purism, https://puri.sm/posts/an-epiphany-regarding-purebrowser/. URL consultato il 13 June 2021.


Voci correlate

L'interfaccia mobile di PureOS (2018-05) [1]

Altri progetti

Collegamenti esterni

  1. ^ puri.sm, https://puri.sm/posts/librem5-progress-report-11/. URL consultato il 30 May 2020.