In questo articolo analizzeremo e discuteremo Portaerei in servizio, un argomento che ha generato grande interesse e dibattito nella società odierna. Da diverse prospettive e approcci, affronteremo gli aspetti più rilevanti e controversi legati a Portaerei in servizio, con l’obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata su questo argomento. In questo articolo esploreremo il suo impatto in diverse aree, nonché le implicazioni e le conseguenze che comporta. Allo stesso modo, esamineremo le diverse opinioni e posizioni sull’argomento, offrendo un’analisi critica e obiettiva. Attraverso questa analisi, miriamo a offrire una visione completa di Portaerei in servizio e della sua rilevanza oggi.
Le liste a seguire includono tutte le portaerei del mondo in servizio, manutenzione, costruzione o in fase di aggiornamento al 2025.
La lista comprende solo le portaerei[1] e non include le navi d'assalto anfibio[2] e le portaelicotteri.
Nell'elenco è inclusa anche la HTMS Chakri Naruebet, appartenente alla Thailandia, anche se non è più operativa come portaerei dal 2006, quando la componente aerea imbarcata – basata sugli Harrier – è stata dismessa.[3]
Elenco completo per stato
Portaerei in servizio
Portaerei future
Note
- ^ Tutte tipologie comprese: portaerei antisommergibile, portaerei di scorta, portaerei leggera, portaeromobili e superportaerei.
- ^ Tutte tipologie comprese: Landing Platform Helicopter, Landing Helicopter Assault, Landing Helicopter Dock e le altre navi da guerra anfibia.
- ^ a b La HTMS Chakri Naruebet è una portaeromobili ma poiché gli Harrier sono stati dismessi nel 2006 è da considerarsi una portaelicotteri in quanto imbarca solo elicotteri.
- ^ Navi "in servizio" o "commissionate".
- ^ Comprese le navi "in completamento" e "prove in mare".
- ^ (EN) Liaoning (Varyag) Aircraft Carrier – SinoDefence, su sinodefence.com. URL consultato il 23 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2016).
- ^ (EN) THE RISING SEA DRAGON IN ASIA VARYAG TRANSFORMATION, su jeffhead.com. URL consultato il 20 settembre 2016 (archiviato il 20 settembre 2016).
- ^ a b c d La Liaoning – in origine della classe Admiral Kuznecov – è ora designata, dalla Cina, Type 001; la seconda portaerei, basata sul progetto migliorato del Type 001 è denominata Type 001A; mentre la terza portaerei è del Type 002.
- ^ (EN) China Assembles First Indigenous Aircraft Carrier Resembling Soviet Varyag, su sputniknews.com, 30 ottobre 2016. URL consultato il 31 ottobre 2016 (archiviato il 31 ottobre 2016).
- ^ a b (EN) China Reveals Launch Date of New Aircraft Carriers, su sputniknews.com, 13 febbraio 2017. URL consultato il 13 febbraio 2017 (archiviato il 13 febbraio 2017).
- ^ (FR) Charles de Gaulle (R 91), su defense.gouv.fr, 24 agosto 2018. URL consultato l'11 agosto 2017 (archiviato il 7 dicembre 2018).
- ^ (FR) Porte-avions Charles de Gaulle, su netmarine.net, 9 ottobre 2014. URL consultato il 7 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2014).
- ^ (EN) INS Vikramaditya R 33 _ Indian Navy, su indiannavy.nic.in. URL consultato il 25 agosto 2016 (archiviato il 25 agosto 2016).
- ^ (EN) About INS Vikramaditya - The newest & largest ship of Indian Navy, su indiannavy.nic.in. URL consultato il 19 agosto 2016 (archiviato il 19 agosto 2016).
- ^ Cavour, su marina.difesa.it. URL consultato il 14 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2016).
- ^ (RU) Адмирал флота Советского Союза Кузнецов, su flot.com. URL consultato il 24 agosto 2016 (archiviato il 24 agosto 2016).
- ^ (EN) Admiral Flota Sovetskogo Soyuza Kuznetsov, su rusnavy.com. URL consultato il 21 agosto 2016 (archiviato il 21 agosto 2016).
- ^ (EN) HMS Queen Elizabeth _ Royal Navy, su royalnavy.mod.uk. URL consultato il 7 dicembre 2018 (archiviato il 7 dicembre 2018).
- ^ a b (EN) Aircraft Carrier Alliance, su aircraftcarrieralliance.co.uk. URL consultato il 7 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2017).
- ^ a b (EN) Aircraft carrier _ Royal Navy, su royalnavy.mod.uk. URL consultato il 7 dicembre 2018 (archiviato il 7 dicembre 2018).
- ^ (EN) HMS Prince of Wales _ Royal Navy, su royalnavy.mod.uk. URL consultato il 7 dicembre 2018 (archiviato il 7 dicembre 2018).
- ^ (EN) Chakri Naruebet Helicopter Carrier, Thailand, su naval-technology.com. URL consultato il 24 agosto 2016 (archiviato il 24 agosto 2016).
- ^ La HTMS Chakri Naruebet è basata sul progetto della Príncipe de Asturias e anch'essa fu costruita nei cantieri di Ferrol da Bazán.
- ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) The US Navy Aircraft Carriers, su navy.mil. URL consultato il 7 dicembre 2018 (archiviato il 7 dicembre 2018).
- ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) MULTI-PURPOSE AIRCRAFT CARRIER (NUCLEAR-PROPULSION), su nvr.navy.mil. URL consultato il 7 dicembre 2018 (archiviato il 7 dicembre 2018).
- ^ (EN) China's third aircraft carrier likely to be fitted with catapults _ IHS Jane's 360, su janes.com, 4 agosto 2016. URL consultato il 5 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2016).
- ^ (EN) China planning 110,000-ton 'super aircraft carrier' to rival US naval power, su rt.com, 25 dicembre 2013. URL consultato il 25 dicembre 2013.
- ^ (EN) INS Vishal Archives - USNI News, su news.usni.org. URL consultato il 9 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2017).
- ^ in russo Проект 23000 «Шторм»?, Proekt 23000 «Štorm», in italiano: Progetto 23000 «Tempesta».
- ^ (EN) New Russian Super Aircraft Carrier ‘Storm’ to Reform Russian Navy, su sputniknews.com, 20 maggio 2015. URL consultato il 16 novembre 2016 (archiviato il 18 marzo 2017).
- ^ (EN) Russia Moves Closer to Building New Aircraft Carrier, su sputniknews.com, 16 gennaio 2016. URL consultato il 16 novembre 2016 (archiviato il 18 marzo 2017).
- ^ (EN) Pondering Power Projection: What Type of Aircraft Carrier Does Russia Need, su sputniknews.com, 27 maggio 2016. URL consultato il 16 novembre 2016 (archiviato il 18 marzo 2017).
- ^ (EN) India May Build Up Its Military Power With Russia's Shtorm Aircraft Carrier, su sputniknews.com, 12 luglio 2016. URL consultato il 16 novembre 2016 (archiviato il 18 marzo 2017).
Bibliografia
- (EN) Antony Preston, Aircraft carriers, Greenwich, Bison Books, 1982, ISBN 978-0-8119-0463-6, OCLC 9501731.
- (EN) Roger Chesneau, Aircraft carriers of the world, 1914 to the present : an illustrated encyclopedia, Annapolis, Naval Institute Press, 1984, ISBN 978-0-87021-902-3, OCLC 11018793.
- (EN) David Miller e Lindsay Peacock, Carriers : The Men and The Machines, Londra, Salamander Books, 1991, ISBN 978-0-86101-561-0, OCLC 24749617.
- (EN) Robert Gardiner, Stephen Chumbley e Przemysław Budzbon, Conway's all the world's fighting ships, 1947-1995, Annapolis, Naval Institute Press, 1995, ISBN 978-1-55750-132-5, OCLC 34267261.
- (EN) Michael Green e Gladys Green, Aircraft carriers, New York, MetroBooks, 1999, ISBN 978-1-56799-722-4, OCLC 40848482.
- Tom Clancy, Fortezze dei mari: tutti i segreti delle grandi portaerei, Milano, Mondadori, 2000, ISBN 978-88-04-47461-6, OCLC 47060041. Edizione originale: (EN) Carrier : a guided tour of an aircraft carrier, Penguin, 1999, ISBN 9781101002254.
- (EN) Bernard Ireland, Aircraft carriers, Londra, Lorenz, 2005, ISBN 978-0-7548-1599-0, OCLC 73345431.
- (EN) Paul E Fontenoy, Aircraft carriers, Santa Barbara, ABC-CLIO, 2006, ISBN 978-1-85109-573-5, OCLC 64510887.
- (EN) Bernard Ireland e Francis Crosby, The world encyclopedia of aircraft carriers and naval aircraft : an illustrated history of aircraft carriers, and the naval aircraft that launch from them, from the first airships and zeppelins through to today's modern warships and jets, Wigston, Lorenz Books, 2011, ISBN 978-0-7548-2327-8, OCLC 573219243.
- (EN) International Institute for Strategic Studies, The military balance 2010, Oxfordshire, Routledge, 2010, ISBN 978-1-85743-557-3, OCLC 1857435575.
- (EN) International Institute for Strategic Studies, The military balance 2011, Oxfordshire, Routledge, 2011, ISBN 978-1-85743-606-8, OCLC 1857435575.
- (EN) International Institute for Strategic Studies, The military balance 2015, Oxfordshire, Routledge, 2015, ISBN 978-1-85743-766-9, OCLC 889182171.
- (EN) International Institute for Strategic Studies, The military balance 2016, Oxfordshire, Routledge, 2016, ISBN 978-1-85743-835-2, OCLC 920018706.
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni