Nel mondo di oggi, USS Ronald Reagan è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Fin dalla sua nascita, USS Ronald Reagan ha generato numerose discussioni e controversie, segnando un punto di svolta nel campo _var2. Mentre il mondo avanza e affronta nuove sfide, USS Ronald Reagan rimane una questione centrale che continua a catturare l’attenzione di esperti, autorità e cittadini. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a USS Ronald Reagan, il suo impatto sulla società odierna e le possibili implicazioni per il futuro.
USS Ronald Reagan | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | superportaerei |
Classe | classe Nimitz |
In servizio con | ![]() |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | pieno carico: da 101.000 t a 104.000 t |
Lunghezza | fuori tutto: 332,85 m linea di galleggiamento: 317 m m |
Larghezza | fuori tutto: 76,8 m linea di galleggiamento: 40,8 m m |
Pescaggio | 11,9 m |
Propulsione | 2 reattori nucleari A4W 4 turbine 4 assi elica 260.000 CV |
Velocità | 30 nodi (55,56 km/h) |
Autonomia | 20 anni, limitata solo dalle provviste per l'equipaggio |
Equipaggio | 3.200 marinai 2.480 aviatori |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | Radar SPS-43A, SPS-48 o SPS-49 sulle più recenti |
Armamento | |
Armamento | 2 Mk-49 per RIM-116, 2 Mk-29 per Sea Sparrow (con 8 missili ognuno) |
Mezzi aerei | fino a 90 |
Note | |
Motto | Peace Through Strength |
Stemma | ![]() |
Soprannome | Gipper |
voci di portaerei presenti su Wikipedia |
La USS Ronald Reagan (CVN-76) è una portaerei a propulsione nucleare della US Navy, la nona costruita della classe Nimitz. La nave fu intitolata all'ex presidente Ronald Reagan nel 2001, quand'egli era ancora in vita.
Come per le altre portaerei della classe Nimitz, la propulsione è fornita da due reattori nucleari A4W, che possono imprimerle, nonostante una massa a pieno carico di 104.000 ton, una velocità di oltre 30 nodi. Ha un'autonomia di 20 anni senza necessità di rifornimenti di combustibile nucleare. È alta come un palazzo di 20 piani ed ha una lunghezza di 333 metri da poppa a prua.
In piena operatività, la Ronald Reagan può ospitare fino a 6.000 persone, tra cui 3.200 marinai e 2.480 aviatori. Può imbarcare fino a 90 velivoli ad ala fissa o rotante. Porta provviste sufficienti per rimanere in mare per tre mesi. Ci sono 30.000 impianti di illuminazione e 1.400 telefoni. Lungo i corridoi si snodano 2.100 km di cavi.
La sua base di appoggio è la Base navale di San Diego in California, ma nel gennaio del 2014 il Dipartimento della Marina ha annunciato che nel 2015 la Ronald Reagan avrebbe sostituito la nave sorella USS George Washington nella base navale di Yokosuka in Giappone.[1]
Il contratto per la costruzione della USS Ronald Reagan fu assegnato nel dicembre 1994 alla società Northrop Grumman Shipbuilding e i lavori iniziarono il 12 febbraio 1998 con la posa della chiglia. Il varo avvenne il 4 marzo 2001, con la cerimonia di battesimo affidata a Nancy Reagan, moglie del presidente Reagan. L'equipaggio è stato imbarcato in ottobre 2002 e la nave è entrata ufficialmente in servizio con la US Navy il 12 luglio 2003 nella Naval Station Norfolk in Virginia.
Controllo di autorità | LCCN (EN) no2010033707 |
---|