CATOBAR

In questo articolo verrà affrontato il tema CATOBAR, che negli anni è stato oggetto di studio e interesse in diversi ambiti. CATOBAR è un argomento che ha suscitato polemiche e dibattiti, a causa del suo impatto e della sua influenza su diversi aspetti della società. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, verranno esaminate le diverse prospettive e approcci che sono stati proposti riguardo CATOBAR, al fine di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento. Allo stesso modo, verranno esplorate le implicazioni e le conseguenze che CATOBAR ha avuto in vari contesti, nonché i possibili modi per affrontare e risolvere le sfide che pone. Attraverso la riflessione critica e l'analisi rigorosa, cercheremo di contribuire alla comprensione e alla conoscenza di CATOBAR, con lo scopo di arricchire il dibattito e promuovere una visione arricchente e costruttiva su questo argomento.

Rafale in decollo da una portaerei con sistema CATOBAR

CATOBAR (Catapult Assisted Take Off Barrier Arrested Recovery - «Decollo assistito da catapulta / Recupero con cavi di arresto») è un sistema utilizzato per il lancio e il recupero di un aereo dal ponte di una portaerei. Con questa tecnica, l'aereo decolla utilizzando una catapulta per aerei e apponta, cioè atterra, con l'ausilio di cavi d'arresto. Benché questo metodo sia più costoso rispetto ad altri alternativi, dà una maggiore flessibilità nelle operazioni delle portaerei, perché consente alla nave di trasportare aerei convenzionali, invece che soli velivoli con capacità di decollo breve o verticale.

Solo tre nazioni utilizzano portaerei con il sistema CATOBAR: gli Stati Uniti con le portaerei di classe Nimitz e l'USS Enterprise, la Francia con la portaerei Charles de Gaulle e la Repubblica Popolare Cinese, con la portaerei Fujian (Type 003). Le portaerei britanniche di classe Queen Elizabeth sono state invece costruite come STOVL[1], sebbene inizialmente fosse prevista anche per esse la configurazione CATOBAR, poi abbandonata per motivi di tempi e costi.

Portaerei

Francia (bandiera) Francia
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Brasile (bandiera) Brasile

Note

  1. ^ Defence Secretary Announces Decision on Jets for Navy's Future Carriers, in www.royalnavy.mod.uk, Royal Navy, 10 maggio 2012. URL consultato il 10 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2012).

Voci correlate