Nel mondo di Portaerei antisommergibile c'è sempre stato un grande interesse e una curiosità infinita. Da tempo immemorabile, Portaerei antisommergibile ha suscitato l'attenzione dell'umanità, sia per il suo mistero, la sua rilevanza, il suo impatto o la sua trascendenza. Indipendentemente dal tempo, dal luogo o dalla cultura, Portaerei antisommergibile ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzandone costumi, credenze, decisioni e azioni. In questo articolo esploreremo a fondo l’affascinante mondo di Portaerei antisommergibile, analizzandone l’importanza, le sue implicazioni e la sua influenza sulla società. Attraverso un'analisi approfondita, scopriremo le molteplici sfaccettature di Portaerei antisommergibile, svelando enigmi, demistificando concetti e condividendo nuove prospettive che ci aiuteranno a comprendere meglio questo entusiasmante argomento.
Una portaerei antisommergibile (in inglese: Anti-Submarine Warfare Carrier o ASW Carrier) è un tipo di piccola portaerei specializzata nella lotta antisommergibile. Questo tipo di nave nasce durante la guerra fredda come uno sviluppo delle portaerei di scorta utilizzate nel ruolo ASW nell'Atlantico settentrionale durante la seconda guerra mondiale contro gli u-boot tedeschi.
Dopo la seconda guerra mondiale, la principale minaccia navale per la maggior parte delle nazioni occidentali era il confronto con l'Unione Sovietica. I sovietici avevano concluso la guerra con una marina inferiore a quelle occidentali e quindi intrapresero la via di un confronto asimmetrico contro la superiorità delle navi di superficie occidentali, investendo pesantemente nei sottomarini, sia per l'attacco (SSK) e sia in seguito negli SSBN[1][2]. Dagli anni 60, diverse nazioni acquistarono delle portaerei dal surplus di portaerei leggere inglesi e statunitensi, e, facilmente e senza costi eccessivi, utilizzando velivoli anti-sommergibile come l'S-2 Tracker (Stati Uniti, Canada, Australia, Paesi Bassi, Argentina e Brasile) o l'Alizé (Francia e India), permisero a queste navi di continuare ad essere ancora utili, in particolare nel quadro nella NATO e della lotta ASW, anche se i nuovi caccia navali stavano diventando troppo pesanti per essere utilizzati su queste portaerei, progettate durante la seconda guerra mondiale.
Le portaerei antisommergibile nascono durante la guerra fredda nella marina statunitense come conversione di alcune portaerei della classe Essex per specializzarle nella lotta antisommergibile contro i sottomarini della marina sovietica.
Anche le altre marine della NATO ed in particolare la marina britannica si dotarono di portaerei di questo tipo; la Royal Navy convertì due portaerei della classe Centaur (la Bulwark e la Hermes) e realizzò le tre della classe Invincible.
Molte altre marine utilizzarono in questo ruolo portaerei delle classi Colossus e Majestic .
Nella United States Navy, le portaerei antisommergibile avevano come hull classification symbol CVS che stava per Antisubmarine Aircraft (ASW) Carrier, mentre la Royal Navy e le altre marine che usano il pennant number utilizzano la lettera R che sta per portaerei.
Altre portaerei, non classificate ufficialmente come portaerei antisommegibile ma semplicemente come portaerei o portaeromobili, che però hanno o avevano come ruolo principale la lotta antisommergibile, sono la Príncipe de Asturias, la Chakri Naruebet e la Giuseppe Garibaldi.
L'elenco seguente comprende le portaerei antisommergibile classificate come tali nelle marine militari che le impiegavano; nell'elenco non sono ricomprese le portaerei di flotta, le navi anfibie, le portaelicotteri o le altre portaeromobili.