In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Policy of Truth e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Policy of Truth è stato argomento di dibattito e riflessione in vari campi, sia nella cultura popolare, nella politica, nella scienza o nella tecnologia. Nel corso della storia, Policy of Truth ha avuto un'influenza significativa sul modo in cui le persone interagiscono tra loro e con l'ambiente che le circonda. Attraverso questo articolo esamineremo in dettaglio i diversi aspetti che rendono Policy of Truth un argomento così rilevante e in continua evoluzione.
Policy of Truth singolo discografico | |
---|---|
Artista | Depeche Mode |
Pubblicazione | 7 maggio 1990 |
Durata | 4:54 |
Album di provenienza | Violator |
Genere | Synth pop |
Etichetta | Mute ![]() Sire ![]() |
Produttore | Depeche Mode, Flood |
Registrazione | |
Formati | CD, 7", 12" |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Depeche Mode - cronologia | |
Policy of Truth è un singolo del gruppo musicale britannico Depeche Mode, pubblicato il 7 maggio 1990 come terzo estratto dal settimo album in studio Violator.
Il brano è stato inserito nella raccolta The Singles 86-98 e in versione remixata in Remixes 81-04.
Il video che accompagna l'uscita del singolo è stato diretto da Anton Corbijn dove si vedono due ragazze che hanno storie d'amore con i membri del gruppo.
Il brano è stato oggetto di cover: Terry Hoax, Trapt, Disown, Rublood.
Testi e musiche di Martin Lee Gore.
Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina di Violator:[2]
Classifica (1990) | Posizione massima |
---|---|
Belgio (Fiandre)[3] | 21 |
Canada[4] | 14 |
Finlandia[5] | 5 |
Francia[3] | 31 |
Germania[3] | 7 |
Irlanda[6] | 11 |
Italia[7] | 7 |
Paesi Bassi[3] | 37 |
Regno Unito[8] | 16 |
Spagna[9] | 7 |
Stati Uniti[10] | 15 |
Stati Uniti (alternative)[10] | 1 |
Stati Uniti (dance club)[10] | 2 |
Stati Uniti (dance singles sales)[10] | 9 |
Svezia[3] | 20 |
Svizzera[3] | 12 |