Al giorno d'oggi, Just Can't Get Enough (Depeche Mode) è un argomento di grande attualità nella società odierna. Da decenni Just Can't Get Enough (Depeche Mode) è oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. Ci sono molti aspetti che circondano Just Can't Get Enough (Depeche Mode), dalle sue origini alle sue implicazioni globali. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Just Can't Get Enough (Depeche Mode), affrontando le sue molteplici dimensioni e impatti oggi. Dalla sua influenza sull'economia, attraverso le sue ricadute sulla vita quotidiana, al suo rapporto con altri ambiti del sapere, Just Can't Get Enough (Depeche Mode) si presenta come un argomento di studio e di riflessione di grande importanza per comprendere il mondo attuale. In questo senso, analizzeremo alcune delle idee e delle teorie emerse attorno a Just Can't Get Enough (Depeche Mode), nonché le prospettive e i dibattiti che rimangono validi oggi.
Just Can't Get Enough singolo discografico | |
---|---|
Artista | Depeche Mode |
Pubblicazione | 7 settembre 1981 |
Durata | 3:41 |
Album di provenienza | Speak & Spell |
Genere | Synth pop |
Etichetta | Mute |
Produttore | Depeche Mode, Daniel Miller |
Registrazione | Blackwing Studios, Londra (Regno Unito) |
Formati | 7", 12", CD |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 45 000+) ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 5 000+) ![]() (vendite: 30 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 600 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 100 000+) |
Depeche Mode - cronologia | |
Just Can't Get Enough è un singolo del gruppo musicale britannico Depeche Mode, pubblicato il 7 settembre 1981 come secondo estratto dal primo album in studio Speak & Spell.[8]
Interamente scritto da Vince Clarke, è il primo singolo del gruppo ad essere stato commercializzato anche per il mercato statunitense. L'edizione statunitense di Speak & Spell figura tuttavia al suo interno una versione estesa del singolo, denominata Schizo Mix, mentre in quella britannica presenta quella originale.[8]
Just Can't Get Enough è stato distribuito agli inizi di settembre 1981 nel Regno Unito, accompagnato dalla b-side strumentale Any Second Now; una versione cantata di questo pezzo è stata inserita nella lista tracce di Speak & Spell con il titolo Any Second Now (Voices).[8] Il singolo ha ottenuto un buon successo, raggiungendo l'ottava posizione della Official Singles Chart, segnando la prima top 10 nella carriera del gruppo. Nel marzo 1985 rientrò nelle classifiche in una versione dal vivo registrata all'Hammersmith Odeon di Londra come b-side del singolo Love, in Itself.
Il 18 febbraio 1982 la Sire Records ha pubblicato il singolo per il mercato statunitense, nella cui b-side è presente Tora! Tora! Tora!.[8] Ha raggiunto la posizione 26 della Dance Club Songs statunitense stilata da Billboard.
Il video è il primo nella carriera dei Depeche Mode nonché l'unico a presentare Clarke. Diretto da Clive Richardson, è stato girato in due luoghi differenti: uno è al coperto simile ad un parcheggio dove il gruppo esegue il brano con tre ragazze che ballano, e l'altro in un bar con le stesse ragazze.
Alcuni spezzoni del video compaiono in Martyr.
Testi e musiche di Vince Clarke, eccetto dove indicato.
Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina di Speak & Spell:[9]
Classifica (1981) | Posizione massima |
---|---|
Australia[10] | 4 |
Belgio (Fiandre)[11] | 30 |
Francia[12] | 31 |
Irlanda[13] | 16 |
Nuova Zelanda[11] | 29 |
Regno Unito[14] | 8 |
Spagna[15] | 18 |
Stati Uniti (dance club)[16] | 26 |
Svezia[11] | 14 |
Classifica (1985) | Posizione massima |
Belgio (Fiandre)[17] | 8 |
Paesi Bassi[17] | 10 |
Just Can't Get Enough è stato utilizzato nel trailer del film Scrivimi una canzone (2007) ed è presente nei film Summer Lovers (1982) e Due gemelle a Londra (2001).
Dal 2010 il singolo è stato adottato dai tifosi del Celtic, e più in particolare dalla Green Brigade, come coro da stadio.[18] Da Glasgow è poi passata in Inghilterra, dove molte squadre, tra cui il Burnley e il Bolton ne fanno lo stesso uso. Dal 2011 i tifosi del Liverpool cantano la canzone con parole modificate, in onore dell'attaccante uruguaiano Luis Suárez. In un'intervista a un sito sportivo britannico, Andrew Fletcher, nonostante sia tifoso del Chelsea, ha dichiarato di sentirsi profondamente onorato di questo uso del brano, specialmente da parte dei tifosi del Celtic. La canzone viene poi riprodotta all'Unipol Domus dopo ogni partita terminata con una vittoria della squadra di casa, il Cagliari.[19]