Plistarco

In questo articolo, Plistarco verrà affrontato da diverse prospettive, con l’obiettivo di approfondirne l’importanza, l’incidenza e la rilevanza oggi. In questa direzione verranno analizzati diversi aspetti legati a Plistarco, concentrandosi sulla sua evoluzione nel tempo, sul suo impatto sulla società e sulla sua influenza in diversi ambiti. Allo stesso modo, verranno presentati dati, studi e riflessioni rilevanti che consentiranno al lettore di ottenere una visione completa e arricchente su Plistarco. Dalle sue origini alla situazione attuale, attraverso le sue implicazioni nella sfera culturale, sociale, politica o economica, questo articolo mira a far luce su Plistarco e generare uno spazio di riflessione e dibattito attorno a questo argomento molto trascendentale.

Plistarco
Re di Sparta
In carica480 a.C. - 458 a.C.
PredecessoreLeonida I
SuccessorePlistoanatte
Nome completoΠλείσταρχος
Morte458 a.C.
Casa realeAgiadi
PadreLeonida I
MadreGorgo

Plistarco (in greco antico: Πλείσταρχος?, Plèistarchos; ... – 458 a.C.) fu re di Sparta dal 480 a.C. al 458 a.C.

Biografia

Figlio di Leonida I e di Gorgo, succedette al padre caduto nella battaglia delle Termopili nel 480 a.C.

A causa della sua giovane età la reggenza venne affidata dapprima a suo zio Cleombroto e, alla morte di quest'ultimo (479 a.C.), a suo figlio Pausania, cugino dello stesso Plistarco.[1][2]

L'anno successivo alla vittoria di Platea, Pausania fu accusato di tradimento (478 a.C.) e rinunciò alla reggenza: in quell'occasione Plistarco si insediò definitivamente sul trono agiade di Sparta.

Dopo la morte di Plistarco (458 a.C.), in mancanza di figli del re, divenne sovrano il parente maschio più prossimo, Plistoanatte, il figlio di Pausania. Dato che anche questo re ascese al trono da bambino, la reggenza al trono fu esercitata dallo zio Nicomede.[3]

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Predecessore Re Agiade di Sparta Successore
Leonida I 480 a.C. - 458 a.C. Plistoanatte