Cleomene II

Oggi Cleomene II è un argomento di grande attualità che genera interesse e dibattito in diversi ambiti. Con il passare del tempo Cleomene II è diventata sempre più importante nella società odierna e la sua influenza è evidente in diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sfera personale a quella lavorativa, Cleomene II si è rivelato un argomento che non passa inosservato, suscitando l'interesse di esperti, accademici e persone in generale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Cleomene II, nonché il suo impatto sulla società odierna.

Cleomene II
Re di Sparta
In caricaDal 370 a.C. al 309 a.C.
PredecessoreAgesipoli II
SuccessoreAreo I
Nome completoΚλεομένης
Morte309 a.C.
Casa realeAgiadi
PadreCleombroto I
FigliAcrotato
Cleonimo

Cleomene II (in greco antico: Κλεομένης?, Kleomènes; ... – 309 a.C.) è stato un sovrano greco antico, re di Sparta della dinastia degli Agiadi dal 370 al 309 a.C.

Biografia

Figlio di Cleombroto I, ucciso nella battaglia di Leuttra, Cleomene succedette al fratello Agesipoli II, che aveva regnato solo qualche mese.[1]

Il suo regno, che fu il più lungo della storia spartana, fu funestato nel 362 a.C. dalla sconfitta di battaglia di Mantinea a opera dei Tebani e successivamente fu caratterizzato da una fase di lento declino della città, di fatto passata, come il resto della Grecia, sotto il controllo macedone dopo la Battaglia di Cheronea del 338 a.C.[2][3]

Nonostante il lungo periodo di regno, la storiografia antica non riporta altre informazioni su Cleomene II, tanto che alcuni storici riportano che questo sovrano regnò "senza lasciare traccia di sé".[3]

Alla sua morte, avvenuta nel 309 a.C., il trono Agìade passò al nipote Areo I, in quanto il figlio primogenito Acrotato era già morto qualche anno prima del re[4] e il secondogenito Cleonimo era stato scartato dalla linea di successione perché gli Spartani, secondo Plutarco, non si fidavano di lui.[5]

Note

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti secondarie

Predecessore Re Agiade di Sparta Successore
Agesipoli II 370-309 a.C. Areo I