Questo articolo affronterà il tema Carilao, che è stato oggetto di interesse e dibattito nella società odierna. Carilao ha destato curiosità ed è stato oggetto di studio e ricerca da parte di diversi esperti e specialisti del settore. Nel corso della storia, Carilao ha svolto un ruolo rilevante in diversi contesti e ha generato opinioni contrastanti, che hanno contribuito ad arricchire il dibattito su questo argomento. Con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata di Carilao, verranno analizzate le sue diverse sfaccettature, il suo impatto sulla società e le prospettive future che si prevedono in relazione a questo argomento.
Carilao | |
---|---|
Re Euripontide di Sparta | |
In carica | IX secolo a.C. (?) |
Predecessore | Eunomo |
Successore | Nicandro |
Nome completo | Χαρίλαος |
Nascita | Sparta, ? |
Morte | ? |
Casa reale | Euripontidi |
Padre | Eunomo |
Figli | Nicandro |
Carilao (in greco antico: Χαρίλαος?, Charílaos; Sparta, ... – ...; fl. IX secolo a.C.) è stato un mitico re di Sparta della dinastia Euripontide.
Detto anche Carillo (in greco antico: Χάριλλος?, Chárillos), secondo Erodoto Carilao era figlio di Eunomo,[1] mentre Pausania e Plutarco lo considerano figlio di Polidette.[2][3] Le fonti sono in ogni caso concordi nel considerarlo padre di Nicandro.
Secondo Plutarco[3] sarebbe divenuto re alla nascita, succedendo al padre Polidette di cui era figlio postumo. Il suo tutore e reggente sarebbe stato lo zio Licurgo, il mitico legislatore di Sparta.
Durante il suo regno sarebbero iniziate le ostilità con Argo e con Tegea. Carilao avrebbe infatti invaso l'Argolide e guidato una spedizione contro Tegea.[2]
Plutarco lo descrive con un'indole estremamente buona e mite, tanto da testimoniare che il suo collega[4] Archelao un giorno disse a dei concittadini che ne stavano tessendo l'elogio:
Alla sua morte, il trono euripontide passò al figlio Nicandro.