Al giorno d'oggi, Anassandrida I è diventato argomento di interesse e dibattito in diverse aree. La sua rilevanza spazia dalla politica, all’economia, alla società, all’ambiente, alla tecnologia, alla scienza e alla cultura. Anassandrida I ha un impatto significativo sulla vita quotidiana e sui processi decisionali delle persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Anassandrida I e la sua influenza in vari contesti, nonché la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, discuteremo del ruolo che Anassandrida I svolge oggi e di come si prevede che influenzerà il futuro.
Anassandrida I | |
---|---|
Re Euripontide di Sparta | |
In carica | VII secolo a.C. |
Predecessore | Teopompo |
Successore | Zeussidamo |
Nome completo | Ἀναξανδρίδας |
Nascita | Sparta, VII secolo a.C. |
Morte | 645 a.C. circa |
Casa reale | Euripontidi |
Padre | Teopompo |
Figli | Zeussidamo |
Anassandrida (in greco antico: Ἀναξανδρίδας?, Anaxandrìdas; Sparta, VII secolo a.C. – 645 a.C. circa) è stato un re di Sparta della dinastia Euripontide.
Secondo Erodoto[1] succedette al padre Teopompo e fu padre del successore Archidamo I.
Pausania, per il quale a Teopompo succedette il nipote Zeussidamo[2], non lo nomina, né abbiamo altre notizie di questo re.