L'argomento Peribea (ninfa) ha suscitato grande interesse nella società moderna. Con una storia ricca e complessa, Peribea (ninfa) ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla politica e sull'economia, Peribea (ninfa) continua a essere argomento di discussione e dibattito. In questo articolo esploreremo i punti salienti di Peribea (ninfa), dalle sue origini alla sua rilevanza oggi. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni esistenti su Peribea (ninfa), con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo importante argomento.
Peribea | |
---|---|
Nome orig. | Περίβοια |
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | Ninfa naiade |
Sesso | Femmina |
Luogo di nascita | Sparta |
Professione | Regina di Sparta |
Peribea (in greco antico: Περίβοια?, Períboia), è un personaggio della mitologia greca. Fu una ninfa naiade e regina di Sparta.
Probabilmente figlia del fiume Eurota[1], sposò Icario[2] e divenne madre di Penelope[2], Toante[2], Perileo[2], Damasippo[2], Imeusimos (Ἰμεύσιμος)[2] ed Alete[2].
Sua figlia Penelope sposò Odisseo[3] ed il figlio Perileo fu l'accusatore di Oreste che fu l'uccisore della cugina Clitennestra[4].