Pietro di Costantinopoli

Nel mondo di oggi, Pietro di Costantinopoli è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Pietro di Costantinopoli continua a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con una storia che risale a secoli fa, Pietro di Costantinopoli si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti e ai progressi della società moderna. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutto ciò che riguarda Pietro di Costantinopoli, dalle sue origini al suo impatto attuale su diversi aspetti della vita quotidiana.

Pietro

Patriarca ecumenico di Costantinopoli
Elezione654
Fine patriarcato666
PredecessorePirro I
SuccessoreTommaso II

Pietro (in greco Πέτρος?; fl. VII secolo) è stato un arcivescovo bizantino, patriarca di Costantinopoli dal 654 al 666.

Biografia

Prete di Hagia Sophia, nel 654 succedette a Pirro I come patriarca di Costantinopoli. Mantenne la carica per dodici anni, fino al 666,[1] ma poiché sostenitore del monotelismo, la sua elezione non fu riconosciuta da Papa Eugenio I, quando Pietro gli inviò la sua lettera sinodica.[2]

Perì quindici anni prima del Concilio di Costantinopoli III del 680-681, che condannò il monotelismo, anatemizzò, tra gli altri, lo stesso patriarca Pietro, e ordinò che il suo nome venisse cancellato dai dittici.[3]

Note

  1. ^ Teofane, AM 6145; Teofane, AM 6156; Zonara, XIV, 19.
  2. ^ Liber Pontificalis, 77. 2.
  3. ^ Liber Pontificalis, 81.14, 82.2.

Bibliografia

  • Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, Le liber pontificalis. Texte, introduction et commentaire, 2 vol. (Paris, 1886-92); ripubblicato con un terzo volume da C. Vogel, (Paris, 1955-57).
  • Teofane Confessore, Chronographia, ed. C. de Boor, 2 vol. (Leipzig, 1883-85, repr. Hildesheim/NewYork, 1980); traduzione e note di C. Mango e R. Scott, The Chronicle of Theophanes Confessor, Oxford 1997.
  • Zonara, Ioannis Zonarae Epitome Historiarum, libri XIII-XVIII, ed. Th. Büttner-Wobst, (Bonn, 1897)
  • Niceforo, Breviarium Historiae.

Predecessore Patriarca di Costantinopoli Successore
Pirro I 654 - 666 Tommaso II
Controllo di autoritàVIAF (EN7776986 · CERL cnp00290731 · GND (DE102477469