L'argomento Cirillo IV di Costantinopoli è ampiamente discusso e ha suscitato grande interesse nella società odierna. Da decenni Cirillo IV di Costantinopoli è oggetto di dibattito tra esperti di diverse discipline, oltre che di interesse per il grande pubblico. La sua rilevanza è innegabile e il suo impatto si estende a vari ambiti della società. Nel corso degli anni Cirillo IV di Costantinopoli ha vissuto notevoli cambiamenti che hanno segnato la sua evoluzione e la sua influenza nel mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Cirillo IV di Costantinopoli, dalla sua origine fino al suo impatto oggi, con l’obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata di questo argomento così rilevante.
Cirillo IV | |
---|---|
Patriarca di Costantinopoli | |
Elezione | 1709 |
Intronizzazione | 1711 |
Fine patriarcato | 1713 |
Predecessore | Atanasio V |
Successore | Cipriano |
Nascita | Mitilene |
Morte | Istanbul 1728 |
Cirillo IV (in greco Κύριλλος Δ΄; Mitilene, ... – Istanbul, 1728) è stato un arcivescovo ortodosso greco con cittadinanza ottomana, che ha ricoperto la carica di Patriarca ecumenico di Costantinopoli tra il 1711 e il 1713.
Proveniva da Mitilene. Fu notevolmente istruito e prestò servizio come vescovo metropolitano di Cizico.
Fu eletto Patriarca nel 1709, ma Atanasio V di Costantinopoli prese il trono. Quindi divenne Patriarca dopo la deposizione di Atanasio. Si batté per la ricostruzione economica del Patriarcato, ma rifiutò l'aumento delle tasse alla Sublima porta, quindi fu costretto a rinunciare alla sua carica nel 1713.
Rimase ad Istanbul fino alla sua morte, nel 1728.