Oggi parleremo di Antimo V, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Antimo V è un argomento che copre diversi aspetti e può essere interpretato in modi diversi a seconda dell'approccio che gli viene dato. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella storia, Antimo V ha suscitato un vasto interesse ed è per questo che vogliamo approfondire questo argomento per comprenderlo meglio ed essere consapevoli di tutte le implicazioni che comporta.
Antimo V | |
---|---|
Patriarca di Costantinopoli | |
Elezione | 6 maggio 1841 |
Fine patriarcato | 12 giugno 1842 |
Predecessore | Antimo IV |
Successore | Germano IV |
Nascita | Raidestos 1779 |
Morte | Costantinopoli 12 giugno 1842 |
Antimo V, in greco Ἄνθιμος Ε' (Raidestos, 1779 – Costantinopoli, 12 giugno 1842) è stato un arcivescovo ortodosso ottomano, che ha ricoperto la carica di Patriarca ecumenico di Costantinopoli tra il 1841 e il 1842.
Fu metropolita di Agathoupolis tra il 1815 e il 1821, Anchialos tra il 1821 e il 1831 e Cizico tra il 1831 e il 1841. Fu nominato patriarca ecumenico quando il patriarca Antimo IV fu deposto dal sultano ottomano Abdülmecid I.
Morì nel 1842 e gli succedette Germano IV.