In questo articolo approfondiremo il tema Giorgio I di Costantinopoli, che negli ultimi anni ha catturato l’attenzione di esperti e appassionati. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, attraverso le sue applicazioni pratiche e la sua rilevanza in vari ambiti, Giorgio I di Costantinopoli è diventato un argomento di crescente interesse in ambito accademico e professionale. Attraverso questa analisi esaustiva, ci proponiamo di far luce sui diversi aspetti di Giorgio I di Costantinopoli, fornendo una visione completa e aggiornata della sua importanza e influenza nel mondo contemporaneo.
Giorgio I | |
---|---|
Patriarca ecumenico di Costantinopoli | |
Elezione | 679 |
Fine patriarcato | 686 |
Predecessore | Teodoro I |
Successore | Teodoro I |
Morte | gennaio o febbraio 686 |
San Giorgio I | |
---|---|
Patriarca | |
Morte | gennaio o febbraio 686 |
Venerato da | Chiesa cristiana ortodossa |
Ricorrenza | 18 agosto |
Giorgio I (in greco Γεώργιος Α΄?; ... – gennaio o febbraio 686) è stato un arcivescovo bizantino, patriarca ecumenico di Costantinopoli dal 679 al 686. La Chiesa ortodossa lo riconosce come santo e lo ricorda il 18 agosto.