Oggi, Oman ai Giochi olimpici è un argomento che ha catturato l'attenzione di un pubblico diversificato e in continua espansione. Fin dalla sua nascita, ha generato dibattiti, discussioni e riflessioni in diversi ambiti, come la politica, la scienza, la tecnologia, la cultura e la società in generale. Con il passare del tempo, Oman ai Giochi olimpici è diventato un argomento di grande attualità e interesse per diverse generazioni, poiché è riuscito a trascendere barriere e confini, diventando una parte fondamentale della vita quotidiana di molte persone. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Oman ai Giochi olimpici e analizzeremo la sua influenza su vari aspetti della vita contemporanea.
Oman ai Giochi olimpici | |
---|---|
![]() | |
Codice CIO | OMA |
Comitato nazionale | Comitato Olimpico dell'Oman |
Cronologia olimpica | |
Giochi olimpici estivi | |
Giochi olimpici invernali nessuna partecipazione |
L'Oman ha partecipato per la prima volta ai Giochi olimpici nel 1984.
Gli atleti omani non hanno mai vinto medaglie ai Giochi olimpici estivi, mentre non hanno mai partecipato ai Giochi olimpici invernali.
Il Comitato Olimpico dell'Oman venne creato e riconosciuto dal CIO nel 1982.
Giochi | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|
1984 Los Angeles | 0 | 0 | 0 | 0 |
1988 Seul | 0 | 0 | 0 | 0 |
1992 Barcellona | 0 | 0 | 0 | 0 |
1996 Atlanta | 0 | 0 | 0 | 0 |
2000 Sydney | 0 | 0 | 0 | 0 |
2004 Atene | 0 | 0 | 0 | 0 |
2008 Pechino | 0 | 0 | 0 | 0 |
2012 Londra | 0 | 0 | 0 | 0 |
2016 Rio de Janeiro | 0 | 0 | 0 | 0 |
2020 Tokyo | 0 | 0 | 0 | 0 |
Totale | 0 | 0 | 0 | 0 |