In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Islanda ai Giochi olimpici, analizzandone l’impatto e la rilevanza in vari contesti. Dalla sua origine alla sua evoluzione, approfondiremo gli aspetti più rilevanti legati a Islanda ai Giochi olimpici, offrendo una visione olistica che permette al lettore di comprenderne l'importanza oggi. Attraverso la ricerca e l'analisi critica, scopriremo le molteplici sfaccettature che rendono Islanda ai Giochi olimpici un argomento di interesse per diversi ambiti di studio. Allo stesso modo, esamineremo la sua connessione con altri argomenti ed eventi rilevanti, fornendo una prospettiva completa che arricchirà la conoscenza su Islanda ai Giochi olimpici.
Islanda ai Giochi olimpici | |
---|---|
![]() | |
Codice CIO | ISL |
Comitato nazionale | Federazione Islandese Olimpico-Sportiva |
Cronologia olimpica | |
Giochi olimpici estivi | |
Giochi olimpici invernali |
L'Islanda ha partecipato per la prima volta ai Giochi olimpici estivi nel 1908 e nel 1948 per la prima volta alle edizioni invernali; i suoi atleti hanno vinto in tutto 4 medaglie olimpiche, tutte nelle edizioni estive. La prima medaglia per l'Islanda fu conquistata da Vilhjálmur Einarsson, argento nel salto triplo a Melbourne 1956.
L'Associazione Nazionale Olimpica e Sportiva d'Islanda, fondata nel 1921, è riconosciuta dal CIO dal 1935.
Giochi | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|
1908 Londra | 0 | 0 | 0 | 0 |
1912 Stoccolma | 0 | 0 | 0 | 0 |
1920 Anversa | non partecipante | |||
1924 Parigi | ||||
1928 Amsterdam | ||||
1932 Los Angeles | ||||
1936 Berlino | 0 | 0 | 0 | 0 |
1948 Londra | 0 | 0 | 0 | 0 |
1952 Helsinki | 0 | 0 | 0 | 0 |
1956 Melbourne | 0 | 1 | 0 | 1 |
1960 Roma | 0 | 0 | 0 | 0 |
1964 Tokyo | 0 | 0 | 0 | 0 |
1968 Città del Messico | 0 | 0 | 0 | 0 |
1972 Monaco | 0 | 0 | 0 | 0 |
1976 Montreal | 0 | 0 | 0 | 0 |
1980 Mosca | 0 | 0 | 0 | 0 |
1984 Los Angeles | 0 | 0 | 1 | 1 |
1988 Seul | 0 | 0 | 0 | 0 |
1992 Barcellona | 0 | 0 | 0 | 0 |
1996 Atlanta | 0 | 0 | 0 | 0 |
2000 Sydney | 0 | 0 | 1 | 1 |
2004 Atene | 0 | 0 | 0 | 0 |
2008 Pechino | 0 | 1 | 0 | 1 |
2012 Londra | 0 | 0 | 0 | 0 |
2016 Rio de Janeiro | 0 | 0 | 0 | 0 |
2020 Tokyo | 0 | 0 | 0 | 0 |
2024 Parigi | 0 | 0 | 0 | 0 |
Totale | 0 | 2 | 2 | 4 |
Giochi | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|
1948 St. Moritz | 0 | 0 | 0 | 0 |
1952 Oslo | 0 | 0 | 0 | 0 |
1956 Cortina d'Ampezzo | 0 | 0 | 0 | 0 |
1960 Squaw Valley | 0 | 0 | 0 | 0 |
1964 Innsbruck | 0 | 0 | 0 | 0 |
1968 Grenoble | 0 | 0 | 0 | 0 |
1972 Sapporo | non partecipante | |||
1976 Innsbruck | 0 | 0 | 0 | 0 |
1980 Lake Placid | 0 | 0 | 0 | 0 |
1984 Sarajevo | 0 | 0 | 0 | 0 |
1988 Calgary | 0 | 0 | 0 | 0 |
1992 Albertville | 0 | 0 | 0 | 0 |
1994 Lillehammer | 0 | 0 | 0 | 0 |
1998 Nagano | 0 | 0 | 0 | 0 |
2002 Salt Lake City | 0 | 0 | 0 | 0 |
2006 Torino | 0 | 0 | 0 | 0 |
2010 Vancouver | 0 | 0 | 0 | 0 |
2014 Soči | 0 | 0 | 0 | 0 |
2018 Pyeongchang | 0 | 0 | 0 | 0 |
2022 Pechino | 0 | 0 | 0 | 0 |
Totale | 0 | 0 | 0 | 0 |
Sport | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|
Atletica leggera | 0 | 1 | 1 | 2 |
Pallamano | 0 | 1 | 0 | 1 |
Judo | 0 | 0 | 1 | 1 |