In questo articolo esploreremo Islanda ai Giochi della XXX Olimpiade da diverse prospettive, con l'obiettivo di approfondirne il significato, l'importanza e le applicazioni. Allo stesso modo, analizzeremo le implicazioni che Islanda ai Giochi della XXX Olimpiade ha in vari contesti, sia nella sfera personale, professionale, sociale o culturale. Attraverso un approccio multidisciplinare, affronteremo diversi aspetti legati a Islanda ai Giochi della XXX Olimpiade, con lo scopo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento. Attraverso la riflessione, l'analisi e la ricerca, miriamo a fornire al lettore una comprensione più ampia e dettagliata di Islanda ai Giochi della XXX Olimpiade, consentendogli di acquisire conoscenze rilevanti e utili per il proprio sviluppo personale e professionale.
Islanda ai Giochi della XXX Olimpiade Londra 2012 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Codice CIO | ISL | ||||||||||
Comitato nazionale | Federazione Islandese Olimpico-Sportiva | ||||||||||
Atleti partecipanti | 28 in 6 discipline | ||||||||||
Di cui uomini/donne | 22 ![]() ![]() | ||||||||||
Portabandiera | Ásdís Hjálmsdóttir (Lancio del giavellotto) (apertura) Ragna Ingólfsdóttir (Badminton) (chiusura) | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi olimpici estivi | |||||||||||
Giochi olimpici invernali |
L'Islanda partecipò ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra, che si svolsero dal 27 luglio al 12 agosto 2012, con una delegazione di 28 atleti, 22 uomini e 6 donne. La nazione nordeuropea celebrò il suo centenario in queste Olimpiadi, avendo partecipato ad ogni edizione a partire dal 1912, ad eccezione di 4 volte (tutte di seguito, dal 1920 al 1932).
Portabandiera durante la cerimonia di apertura fu Ásdís Hjálmsdóttir[1], mentre durante quella di chiusura fu Ragna Ingólfsdóttir[2]. L'avventura londinese dell'Islanda si concluse con zero medaglie.
q | Qualificato al turno successivo per ripescaggio |
Q | Qualificato per il turno successivo direttamente per aver ottenuto la misura minima per la qualificazione oppure per piazzamento in batteria |
risultati ufficiali[3]
Gara | Atleta | Finale | |
---|---|---|---|
Tempo | Pos. | ||
Kári Steinn Karlsson | maratona | 2h18'47" | 42º |
Atleta | Evento | Qualificazioni | Finale | ||
---|---|---|---|---|---|
Misura | Posizione | Misura | Posizione | ||
Óðinn Björn Þorsteinsson | Getto del peso | 17.62 m | 36ª | non qualificata |
Atleta | Evento | Qualificazioni | Finale | ||
---|---|---|---|---|---|
Misura | Posizione | Misura | Posizione | ||
Ásdís Hjálmsdóttir | Lancio del giavellotto | 62.77 ![]() |
8ª Q | 59.08 m | 11ª |
risultati ufficiali[4]
Atleta | Evento | Girone | Ottavi | Quarti | Semifinale | Finale | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Avversario Punteggio |
Avversario Punteggio |
Posizione | Avversario Punteggio |
Avversario Punteggio |
Avversario Punteggio |
Avversario Punteggio |
Posizione | ||
Ragna Ingólfsdóttir | Singolo | ![]() (LTU) V 21-10, 21-16 |
![]() (NED) P 12-21, 23-25 |
2ª | non qualificata |
risultati ufficiali[5]
Atleta | Evento | Preliminari | 16-esimi | Ottavi | Quarti di finale | Semifinali | 1º Turno ripescaggi | Ripescaggi Quarti | Ripescaggi Semifinali | Finale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Avversario Risultato |
Avversario Risultato |
Avversario Risultato |
Avversario Risultato |
Avversario Risultato |
Avversario Risultato |
Avversario Risultato |
Avversario Risultato |
Avversario Risultato | ||
Þormóður Árni Jónsson | +100 kg | ![]() (BRA) P (0-100) |
non qualificato |
risultati ufficiali[6]
Atleta | Evento | Batteria | Semifinale | Finale | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Tempo | Classifica | Tempo | Classifica | Tempo | Classifica | ||
Árni Már Árnason | 50 m stile libero | 22"81![]() |
32º | non qualificato | |||
Anton Sveinn McKee | 1500 m stile libero | 15'29"40![]() |
25º | N.D. | non qualificato | ||
400 metri misti | 4'25"06 | 31º | N.D. | non qualificato | |||
Jakob Jóhann Sveinsson | 100 m rana | 1'02"65 | 36º | non qualificato | |||
200 m rana | 2'16"72 | 31º | non qualificato |
Atleta | Evento | Batteria | Semifinale | Finale | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Tempo | Classifica | Tempo | Classifica | Tempo | Classifica | ||
Sarah Blake Bateman | 50 m stile libero | 25"28 | =16ª[7] | non qualificata | |||
100 m farfalla | 59"87 | 32ª | non qualificata | ||||
Eygló Ósk Gústafsdóttir | 100 m dorso | 1'02"40 | 32ª | non qualificata | |||
200 m dorso | 2'11"31 | 20ª | non qualificata | ||||
200 m misti | 2'16"81 | 28ª | non qualificata | ||||
Hrafnhildur Lúthersdóttir | 200 m rana | 2'29"60 | 28ª | non qualificata | |||
Sarah Bateman Eygló Ósk Gústafsdóttir Eva Hannesdóttir Hrafnhildur Lúthersdóttir |
4×100 m misti | 4'07"09 | 15ª | N.D. | non qualificate |
rose e risultati ufficiali[8]
N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Squadra di club | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
P | Björgvin Páll Gústavsson | 1985 | 1,89 m | ![]() |
||
2 | ![]() |
PV | Vignir Svavarsson | 1980 | 1,98 m | ![]() |
||
3 | ![]() |
PV | Kári Kristjánsson | 1981 | 1,92 m | ![]() |
||
4 | ![]() |
C | Aron Pálmarsson | 1990 | 1,93 m | ![]() |
||
5 | ![]() |
T | Ingimundur Ingimundarson | 1980 | 1,88 m | ![]() |
||
6 | ![]() |
A | Ásgeir Örn Hallgrímsson | 1984 | 1,92 m | ![]() |
||
7 | ![]() |
T | Arnór Atlason | 1984 | 1,90 m | ![]() |
||
9 | ![]() |
T | Guðjón Valur Sigurðsson | 1979 | 1,88 m | ![]() |
||
10 | ![]() |
C | Snorri Guðjónsson | 1981 | 1,86 m | ![]() |
||
11 | ![]() |
T | Ólafur Stefánsson | 1973 | 1,97 m | ![]() |
||
15 | ![]() |
A | Alexander Petersson | 1980 | 1,89 m | ![]() |
||
16 | ![]() |
P | Hreiðar Guðmundsson | 1980 | 1,96 m | ![]() |
||
17 | ![]() |
PV | Sverre Andreas Jakobsson | 1977 | 1,98 m | ![]() |
||
18 | ![]() |
PV | Róbert Gunnarsson | 1980 | 1,90 m | ![]() |
Londra 29 luglio 2012, ore 9:30 | Islanda ![]() | 31 – 25 (15–14) referto | ![]() | Copper Box (3 701 spett.)
| ||||||
|
Londra 31 luglio 2012, ore 9:30 | Tunisia ![]() | 22 – 32 (8–19) referto | ![]() | Copper Box (3 559 spett.)
| ||||||
|
Londra 2 agosto 2012, ore 21:15 | Svezia ![]() | 32 – 33 (13–17) referto | ![]() | Copper Box (4 590 spett.)
| ||||||
|
Londra 4 agosto 2012, ore 19:30 | Islanda ![]() | 30 – 29 (16–15) referto | ![]() | Copper Box (4 521 spett.)
| ||||||
|
Londra 6 agosto 2012, ore 16:15 | Islanda ![]() | 41 – 24 (18–15) referto | ![]() | Copper Box (4 856 spett.)
| ||||||
|
Squadra | Pt | G | V | N | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
10 | 5 | 5 | 0 | 0 | 167 | 132 | +35 |
![]() |
8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 159 | 110 | +49 |
![]() |
6 | 5 | 3 | 0 | 2 | 156 | 115 | +41 |
![]() |
4 | 5 | 2 | 0 | 3 | 121 | 125 | -4 |
![]() |
2 | 5 | 1 | 0 | 4 | 113 | 138 | -25 |
![]() |
0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 96 | 192 | -96 |
Londra 8 agosto 2012, ore 14:30 | Islanda ![]() | 33 – 34 (d.t.s.) (12–16) referto | ![]() | Basketball Arena (9 063 spett.)
| ||||||
|
risultati ufficiali[9]
Atleta | Evento | Qualificazione | Finale | ||
---|---|---|---|---|---|
Punteggio | Classifica | Punteggio | Classifica | ||
Ásgeir Sigurgeirsson | Pistola 10m aria compressa | 580 | 14° | non qualificato | |
Pistola 50m | 544 | 32° | non qualificato |