Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - 200 metri rana femminili

Nel prossimo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - 200 metri rana femminili. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, esploreremo tutti gli aspetti legati a questo argomento. Scopriremo il suo impatto in diversi ambiti, il suo rapporto con altri ambiti di studio e la sua rilevanza nella società contemporanea. Attraverso un'analisi approfondita e dettagliata, esamineremo i vari punti di vista e le opinioni degli esperti che ci permetteranno di comprendere meglio l'importanza e la rilevanza di Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - 200 metri rana femminili nel mondo di oggi.

Bandiera olimpica 
200 metri rana femminili
Londra 2012
Informazioni generali
LuogoLondon Aquatics Centre
Periodo1°-2 agosto
Partecipanti35 da 27 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Rebecca Soni Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia d'argento Satomi Suzuki Giappone (bandiera) Giappone
Medaglia di bronzo Julija Efimova Russia (bandiera) Russia
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016

La gara dei 200 metri rana femminili dei Giochi della XXX Olimpiade si è svolta il 1º e il 2 agosto 2012. Hanno partecipato 35 atlete.

La gara è stata vinta dalla statunitense Rebecca Soni con il tempo di 2'19"59 (nuovo record mondiale), mentre l'argento e il bronzo sono andati rispettivamente a Satomi Suzuki e a Julija Efimova.

Formato

Gli atleti competono in due turni eliminatori; i migliori sedici tempi delle batterie si qualificano alla semifinale, mentre i migliori otto di queste ultime accedono alla finale.

Record

Prima della competizione, i record olimpici e mondiali erano i seguenti:

Record mondiale 2'20"12 Annamay Pierse
Canada (bandiera) Canada
Roma, Italia
30 luglio 2009
Record olimpico 2'20"22 Rebecca Soni
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Pechino, Cina
15 agosto 2008

Programma

Data Ora
(BST/UTC+1)
Turno
1º agosto 10:43 Batterie
20:29 Semifinali
2 agosto 29:40 Finale

Risultati

Batterie

Pos. Batteria Corsia Nome Nazione Tempo Note
1 5 8 Rebecca Soni Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2'21"40 Q
2 5 6 Rikke Pedersen Danimarca (bandiera) Danimarca 2'22"69 Q,
3 3 4 Satomi Suzuki Giappone (bandiera) Giappone 2'23"22 Q
4 5 5 Micah Lawrence Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2'24"50 Q
5 5 3 Anastasia Chaun Russia (bandiera) Russia 2'25"39 Q
6 4 1 Joline Höstman Svezia (bandiera) Svezia 2'25"44 Q
7 3 3 Ji Liping Cina (bandiera) Cina 2'25"76 Q
7 3 1 Back Su-Yeon Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 2'25"76 Q
9 3 2 Suzaan van Biljon Sudafrica (bandiera) Sudafrica 2'25"94 Q
10 3 6 Sally Foster Australia (bandiera) Australia 2'26"04 Q
11 3 7 Sara El Bekri Marocco (bandiera) Marocco 2'26"05 Q
12 4 5 Kanako Watanabe Giappone (bandiera) Giappone 2'26"38 Q
13 4 6 Martha McCabe Canada (bandiera) Canada 2'26"39 Q
14 4 4 Julija Efimova Russia (bandiera) Russia 2'26"83 Q
14 4 7 Jeong Da-Rae Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 2'26"83 Q
16 5 1 Tessa Wallace Australia (bandiera) Australia 2'26"94 Q
17 2 5 Hanna Dzerkal' Ucraina (bandiera) Ucraina 2'27"09
18 4 8 Stacey Tadd Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 2'27"18
19 5 7 Fanny Lecluyse Belgio (bandiera) Belgio 2'27"30
20 5 2 Marina Garcia Urzainqui Spagna (bandiera) Spagna 2'27"57
21 3 5 Tera van Beilen Canada (bandiera) Canada 2'27"70
22 5 8 Chiara Boggiatto Italia (bandiera) Italia 2'27"74
23 3 8 Sara Nordenstam Norvegia (bandiera) Norvegia 2'27"90
24 4 3 Sun Ye Cina (bandiera) Cina 2'27"94
25 4 2 Nađa Higl Serbia (bandiera) Serbia 2'28"38
26 2 6 Martina Moravčíková Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 2'28"54
27 1 5 Alia Atkinson Giamaica (bandiera) Giamaica 2'28"77
28 2 4 Hrafnhildur Lúthersdóttir Islanda (bandiera) Islanda 2'29"60
29 1 4 Anna Sztankovics Ungheria (bandiera) Ungheria 2'29"67
30 2 7 Dilara Busa Gunaydin Turchia (bandiera) Turchia 2'30"64
31 2 1 Sarra Lajnef Tunisia (bandiera) Tunisia 2'31"15
32 2 2 Jenna Laukkanen Finlandia (bandiera) Finlandia 2'31"23
33 2 3 Tanja Šmid Slovenia (bandiera) Slovenia 2'32"19
34 1 3 Dariya Talanova Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan 2'38"01

Semifinali

Semifinale 1
Pos. Corsia Nome Nazione Tempo Note
1 4 Rikke Pedersen Danimarca (bandiera) Danimarca 2'22"23 Q, Record nazionale
2 1 Julija Efimova Russia (bandiera) Russia 2'23"02 Q
3 5 Micah Lawrence Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2'23"39 Q
4 2 Sally Foster Australia (bandiera) Australia 2'24"46 Q
5 6 Suyeon Back Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 2'24"67
6 3 Joline Höstman Svezia (bandiera) Svezia 2'24"77
7 7 Kanako Watanabe Giappone (bandiera) Giappone 2'27"32
8 8 Tessa Wallace Australia (bandiera) Australia 2'27"38
Semifinale 2
Pos. Corsia Nome Nazione Tempo Note
1 4 Rebecca Soni Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2'20"00 Q, Record mondiale
2 5 Satomi Suzuki Giappone (bandiera) Giappone 2'22"40 Q
3 2 Suzaan van Biljon Sudafrica (bandiera) Sudafrica 2'23"21 Q, Record africano
4 1 Martha McCabe Canada (bandiera) Canada 2'24"09 Q
5 7 Sara El Bekri Marocco (bandiera) Marocco 2'25"86
6 3 Anastasia Chaun Russia (bandiera) Russia 2'26"08
7 6 Liping Ji Cina (bandiera) Cina 2'27"26
8 8 Da-rae Jeong Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 2'28"74

Finale

Pos. Corsia Nome Nazione Tempo Note
4 Rebecca Soni Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2'19"59 Record mondiale
3 Satomi Suzuki Giappone (bandiera) Giappone 2'20"72 Record asiatico
6 Julija Efimova Russia (bandiera) Russia 2'20"92
4 5 Rikke Pedersen Danimarca (bandiera) Danimarca 2'21"65 Record nazionale
5 1 Martha McCabe Canada (bandiera) Canada 2'23"16
6 7 Micah Lawrence Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2'23"27
7 2 Suzaan van Biljon Sudafrica (bandiera) Sudafrica 2'23"72
8 8 Sally Foster Australia (bandiera) Australia 2'26"00

Collegamenti esterni

  • Sul sito ufficiale, su london2012.com. URL consultato il 10 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).