Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - 200 metri stile libero femminili

Nel mondo di oggi, Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - 200 metri stile libero femminili è diventato un argomento di conversazione sempre più rilevante. Che si tratti del mondo accademico, politico, della moda o della tecnologia, Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - 200 metri stile libero femminili ha lasciato il segno e generato un impatto significativo sulla società. È importante esaminare da vicino l'influenza di Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - 200 metri stile libero femminili su diversi aspetti della vita quotidiana e capire come ha trasformato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo. In questo articolo esploreremo le molteplici dimensioni di Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - 200 metri stile libero femminili e il suo ruolo nel plasmare il mondo di oggi.

Bandiera olimpica 
200 metri stile libero femminili
Londra 2012
Informazioni generali
LuogoLondon Aquatics Centre
Periodo30 - 31 luglio
Partecipanti37 da 31 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Allison Schmitt Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia d'argento Camille Muffat Francia (bandiera) Francia
Medaglia di bronzo Bronte Barratt Australia (bandiera) Australia
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016

La gara dei 200 metri stile libero femminili dei Giochi di Londra 2012 si è svolta il 30 e 31 luglio; vi hanno preso parte 37 nuotatrici provenienti da 31 nazioni.

La statunitense Allison Schmitt ha conquistato il titolo stabilendo in finale il nuovo primato olimpico in 1'53"61.

Programma

Data Ora
(BST/UTC+1)
Turno
30 luglio 2012 10:10 Batterie
19:30 Semifinali
31 luglio 2012 19:41 Finale

Record

Prima di questa competizione, il record del mondo e il record olimpico erano i seguenti.

Record mondiale 1'52"98 Federica Pellegrini
Italia (bandiera) Italia
29 luglio 2009
Italia (bandiera) Roma, Italia
Record olimpico 1'54"82 Federica Pellegrini
Italia (bandiera) Italia
13 agosto 2008
Cina (bandiera) Pechino, Cina

Durante l'evento è stato migliorato il seguente record:

Data Evento Atleta Nazione Tempo Record
30 luglio Finale Allison Schmitt Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1'53"61 Record olimpico

Risultati

Batterie

Pos. Atleta Nazionalità Tempo Batt. Corsia Note
1 Federica Pellegrini Italia (bandiera) Italia 1'57"16 3 5 Q
2 Allison Schmitt Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1'57"33 5 4 Q
3 Missy Franklin Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1'57"62 3 4 Q
4 Veronika Popova Russia (bandiera) Russia 1'57"79 3 3 Q
Melanie Costa Schmid Spagna (bandiera) Spagna 1'57"79 5 7 Q
6 Barbara Jardin Canada (bandiera) Canada 1'57"92 3 6 Q
7 Sarah Sjöström Svezia (bandiera) Svezia 1'58"03 5 5 Q
Caitlin McClatchey Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 1'58"03 4 2 Q
9 Samantha Cheverton Canada (bandiera) Canada 1'58"11 3 7 Q
10 Bronte Barratt Australia (bandiera) Australia 1'58"12 4 3 Q
11 Kylie Palmer Australia (bandiera) Australia 1'58"16 5 3 Q
12 Camille Muffat Francia (bandiera) Francia 1'58"49 4 4 Q
13 Silke Lippok Germania (bandiera) Germania 1'58"59 5 6 Q
14 Wang Shijia Cina (bandiera) Cina 1'58"73 4 6 Q
15 Hanae Itō Giappone (bandiera) Giappone 1'58"93 4 1 Q
16 Sara Isaković Slovenia (bandiera) Slovenia 1'58"96 5 1 Q
17 Rebecca Turner Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 1'58"98 3 2
18 Ophélie-Cyrielle Étienne Francia (bandiera) Francia 1'59"15 3 1
19 Nina Rangelova Bulgaria (bandiera) Bulgaria 1'59"21 4 8
20 Karin Prinsloo Sudafrica (bandiera) Sudafrica 1'59"24 5 8
21 Song Wenyan Cina (bandiera) Cina 1'59"47 4 7
22 Ágnes Mutina Ungheria (bandiera) Ungheria 1'59"56 5 2
23 Hang Yu Sze Hong Kong (bandiera) Hong Kong 1'59"92 3 8
24 Pernille Blume Danimarca (bandiera) Danimarca 2'00"91 2 5
25 Camelia Potec Romania (bandiera) Romania 2'01"15 2 6
26 Liliana Ibanez Messico (bandiera) Messico 2'01"36 2 2
27 Anna Stylianou Cipro (bandiera) Cipro 2'01"87 2 1
28 Katarína Filová Slovacchia (bandiera) Slovacchia 2'02"03 2 8
29 Jördis Steinegger Austria (bandiera) Austria 2'02"39 2 4
30 Natthanan Junkrajang Thailandia (bandiera) Thailandia 2'02"49 1 3
31 Danielle Villars Svizzera (bandiera) Svizzera 2'03"55 1 5
32 Hanna-Maria Seppälä Finlandia (bandiera) Finlandia 2'04"21 2 7
33 Baek Il-Joo Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 2'04"32 1 4
34 Heather Arseth Mauritius (bandiera) Mauritius 2'07"81 1 6
35 Aurelie Fanchette Seychelles (bandiera) Seychelles 2'23"49 1 2
- Grainne Murphy Irlanda (bandiera) Irlanda - 2 3 DNS
- Femke Heemskerk Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi - 4 5 DNS

Semifinali

Pos. Atleta Nazionalità Tempo Batt. Corsia Note
1 Bronte Barratt Australia (bandiera) Australia 1'56"08 1 2 Q
2 Allison Schmitt Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1'56"15 1 4 Q
3 Camille Muffat Francia (bandiera) Francia 1'56"18 1 7 Q
4 Federica Pellegrini Italia (bandiera) Italia 1'56"67 2 4 Q
5 Veronika Popova Russia (bandiera) Russia 1'56"84 1 5 Q
6 Caitlin McClatchey Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 1'57"33 2 6 Q
7 Kylie Palmer Australia (bandiera) Australia 1'57"44 2 7 Q
8 Missy Franklin Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1'57"57 2 5 Q
9 Melanie Costa Schmid Spagna (bandiera) Spagna 1'57"76 2 3
10 Barbara Jardin Canada (bandiera) Canada 1'57"91 1 3
11 Samantha Cheverton Canada (bandiera) Canada 1'57"98 2 2
12 Sarah Sjöström Svezia (bandiera) Svezia 1'58"12 1 6
13 Silke Lippok Germania (bandiera) Germania 1'58"24 2 1
14 Sara Isaković Slovenia (bandiera) Slovenia 1'58"47 1 8
15 Wang Shijia Cina (bandiera) Cina 1'58"63 1 1
16 Hanae Itō Giappone (bandiera) Giappone 1'59"62 2 8

Finale

Pos. Atleta Nazionalità Tempo Corsia Note
Oro Allison Schmitt Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1'53"61 5 Record olimpico
Argento Camille Muffat Francia (bandiera) Francia 1'55"58 3
Bronzo Bronte Barratt Australia (bandiera) Australia 1'55"81 4
4 Missy Franklin Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1'55"82 8
5 Federica Pellegrini Italia (bandiera) Italia 1'56"73 6
6 Veronika Popova Russia (bandiera) Russia 1'57"25 2
7 Caitlin McClatchey Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 1'57"60 7
8 Kylie Palmer Australia (bandiera) Australia 1'57"68 1

Collegamenti esterni