Oggi Nazionale maschile di pallamano dell'Islanda è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e provenienti da diverse parti del mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Nazionale maschile di pallamano dell'Islanda è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione. La sua rilevanza e significato lo rendono un argomento di interesse universale, poiché la sua influenza si estende a diversi ambiti, tra cui cultura, politica, scienza e tecnologia. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Nazionale maschile di pallamano dell'Islanda, dalla sua storia al suo impatto oggi, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | HI |
Confederazione | EHF |
Codice CIO | ISL |
Selezionatore | ![]() |
Record presenze | Guðmundur Hrafnkelsson (407) |
Capocannoniere | Guðjón Valur Sigurðsson (1879) |
Ranking IHF | Ranking |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() Lund, 15 febbraio 1950 | |
Giochi olimpici | |
Partecipazioni | 7 (esordio: 1972) |
Miglior risultato | ![]() |
Campionato del mondo | |
Partecipazioni | 22 (esordio: 1958) |
Miglior risultato | 5º posto nel 1997 |
Campionati europei | |
Partecipazioni | 11 (esordio: 2000) |
Miglior risultato | ![]() |
La nazionale di pallamano maschile dell'Islanda è la rappresentativa pallamanistica maschile dell'Islanda ed è posta sotto l'egida della Federazione islandese di pallamano (Handknattleikssamband islands) e rappresenta il paese nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali.
La pallamano rappresenta uno degli sport in assoluto più popolari in Islanda, che nel suo palmarès vanta un argento olimpico e un terzo posto ai campionati europei del 2010.
Elenco dei convocati per il Campionato mondiale maschile di pallamano 2019. Statistiche aggiornate al 18 gennaio 2018.