Nel mondo di oggi, Squadra islandese di Coppa Davis è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua attualità, per il suo impatto sulla società o per la sua importanza storica, Squadra islandese di Coppa Davis è riuscito a posizionarsi come argomento di interesse generale nella sfera sociale, culturale, politica ed economica. Nel corso degli anni Squadra islandese di Coppa Davis è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e controversie, che hanno portato ad una maggiore comprensione e analisi delle sue diverse dimensioni. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Squadra islandese di Coppa Davis e le sue implicazioni nella nostra vita quotidiana, con l'obiettivo di fare luce su un argomento che continua a suscitare grande interesse e curiosità nella società odierna.
Islanda | |
---|---|
![]() | |
Capitano | Arnar Sigurðsson |
Ranking ITF | 115ª (27 novembre 2023) |
Anno di debutto | 1996 |
Edizioni disputate | 17 |
Incontri giocati (V-P) | 73 (32-41) |
Anni nel World Group | 0 (0-0) |
Trofei vinti | 0 |
Finali perse | 0 |
Record giocatori | |
Vittorie in totale | Arnar Sigurðsson (64-31) |
Vittorie singolare | Arnar Sigurðsson (39-12) |
Vittorie doppio | Arnar Sigurðsson (25-19) |
Doppio più vincente | Davíð Halldórsson & Arnar Sigurðsson (9-9) |
Edizioni giocate | Arnar Sigurðsson (13) |
La squadra islandese di Coppa Davis rappresenta l'Islanda nella Coppa Davis, ed è posta sotto l'egida della Associazione Tennis Islandese.
La squadra partecipa alla competizione dal 1996, e non ha mai superato il Gruppo III della zona Euro-Africana.
Aggiornato al match delle fasi zonali contro l'Armenia del 14 maggio 2011. Fra parentesi il ranking del giocatore nel momento della disputa degli incontri.