Oggi Nicola Lecca è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società odierna. Le discussioni su Nicola Lecca sono sempre più frequenti in diversi ambiti, sia in politica, cultura, scienza o tecnologia. Nicola Lecca è un argomento che solleva opinioni contrastanti e che, senza dubbio, genera polemiche. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Nicola Lecca e analizzeremo il suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Dalla sua origine alla sua evoluzione odierna, Nicola Lecca ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il mondo in cui viviamo. In queste pagine cercheremo di approfondire gli aspetti più rilevanti di Nicola Lecca e scoprire come ha influenzato il nostro modo di pensare e agire.
Nicola Lecca (Cagliari, 1976) è uno scrittore italiano.
Nato a Cagliari nel 1976[1], inizia a viaggiare fin da giovane soggiornando in varie città europee tra cui Reykjavík, Barcellona, Londra, Vienna e Innsbruck[2].
Esordisce nel 1999 con la raccolta di racconti Concerti senza orchestra, finalista al Premio Strega[3] e al Premio Chiara e vincitore del Premio Rhegium Julii per l'Opera Prima[4] e del Premio letterario Basilicata[5].
Nel 2013 conquista il Premio Fenice-Europa con il romanzo La piramide del caffè[6].
Ha pubblicato articoli e reportage su riviste e quotidiani tra i quali L'Unione Sarda, l'Unità, la Repubblica e Il Giornale[7].
Premio Hemingway per la letteratura nel 2003, è tradotto in 15 paesi europei e in Brasile[8].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 107567634 · ISNI (EN) 0000 0000 7827 1629 · SBN CFIV160047 · LCCN (EN) no00053984 · GND (DE) 13350591X · BNE (ES) XX4899676 (data) |
---|