Nicola Lecca

Oggi Nicola Lecca è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società odierna. Le discussioni su Nicola Lecca sono sempre più frequenti in diversi ambiti, sia in politica, cultura, scienza o tecnologia. Nicola Lecca è un argomento che solleva opinioni contrastanti e che, senza dubbio, genera polemiche. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Nicola Lecca e analizzeremo il suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Dalla sua origine alla sua evoluzione odierna, Nicola Lecca ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il mondo in cui viviamo. In queste pagine cercheremo di approfondire gli aspetti più rilevanti di Nicola Lecca e scoprire come ha influenzato il nostro modo di pensare e agire.

Nicola Lecca (Cagliari, 1976) è uno scrittore italiano.

Biografia

Nato a Cagliari nel 1976[1], inizia a viaggiare fin da giovane soggiornando in varie città europee tra cui Reykjavík, Barcellona, Londra, Vienna e Innsbruck[2].

Esordisce nel 1999 con la raccolta di racconti Concerti senza orchestra, finalista al Premio Strega[3] e al Premio Chiara e vincitore del Premio Rhegium Julii per l'Opera Prima[4] e del Premio letterario Basilicata[5].

Nel 2013 conquista il Premio Fenice-Europa con il romanzo La piramide del caffè[6].

Ha pubblicato articoli e reportage su riviste e quotidiani tra i quali L'Unione Sarda, l'Unità, la Repubblica e Il Giornale[7].

Premio Hemingway per la letteratura nel 2003, è tradotto in 15 paesi europei e in Brasile[8].

Opere

Romanzi

Raccolte di racconti

Saggi

Antologie

  • Cagliari: racconti di AA. VV., Cagliari, THotel, 2009

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ Racconti Senza Dogana, p. 201, p. 201.
  2. ^ Scrittori per un anno: Nicola Lecca, su letteratura.rai.it. URL consultato il 7 settembre 2017.
  3. ^ Alberto Capitta, “Alberi erranti e naufraghi”. Dentro la maturità della narrativa sarda, leggere e sentirsi rapiti, su robertocarta.wordpress.com. URL consultato il 7 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2017).
  4. ^ Cenni biografici, su ilisso.it. URL consultato il 7 settembre 2017.
  5. ^ 1999 Nicola Lecca, Concerti senza orchestra, Marsilio, su premioletterariobasilicata.it. URL consultato il 7 settembre 2017.
  6. ^ A Nicola Lecca il premio letterario Fenice-Europa, su bastiaoggi.it. URL consultato il 7 settembre 2017.
  7. ^ Lo scrittore sardo Nicola Lecco pubblica “I colori dopo il bianco”, su sardegnareporter.it, 24 gennaio 2017. URL consultato il 27 marzo 2020.
  8. ^ “I colori dopo il bianco ” di Nicola Lecca, su premiocomisso.it. URL consultato il 27 marzo 2020.
  9. ^ Albo d'oro, su premiohemingway.it. URL consultato il 27 marzo 2020.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN107567634 · ISNI (EN0000 0000 7827 1629 · SBN CFIV160047 · LCCN (ENno00053984 · GND (DE13350591X · BNE (ESXX4899676 (data)