Premio letterario Basilicata

In questo articolo esploreremo attentamente il tema Premio letterario Basilicata, con lo scopo di offrire una visione ampia e completa della sua importanza e rilevanza nel contesto attuale. Attraverso un'analisi approfondita, affronteremo varie prospettive e approcci che permetteranno al lettore di comprendere appieno la complessità e le implicazioni di Premio letterario Basilicata in diversi contesti. In questo senso, approfondiremo gli aspetti fondamentali relativi a Premio letterario Basilicata, fornendo informazioni rilevanti, dati statistici e opinioni di esperti che arricchiranno la conoscenza su questo argomento. Inoltre, esamineremo casi pratici ed esperienze personali che illustreranno concretamente l'influenza di Premio letterario Basilicata nella società contemporanea. Questo articolo sarà senza dubbio una lettura essenziale per coloro che sono interessati a comprendere a fondo le varie dimensioni di Premio letterario Basilicata.

Premio letterario Basilicata
Assegnato daCircolo culturale Silvio Spaventa Filippi
PaeseItalia (bandiera) Italia
LuogoPotenza
Anno inizio1972
Sito webpremioletterariobasilicata.it/

Il premio letterario Basilicata è un premio letterario istituito nel 1972 a Potenza. Apparso come premio per opere di narrativa, si è arricchito negli anni di numerose altre sezioni. Per i primi quindici anni, la cerimonia di premiazione avveniva l'8 dicembre, festa dell'Immacolata Concezione, ma attualmente lo si attribuisce alla fine del mese di ottobre.[1]

Origini

Il premio è stato creato per iniziativa di un gruppo di intellettuali del circolo culturale Silvio Spaventa Filippi.[1] Primo presidente della giuria, e per molti anni, è stato Carlo Bo.[1] Nella giuria per quasi vent'anni è stato responsabile della sezione "letteratura spirituale e poesia religiosa" monsignor Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio della cultura. Presidente onorario del premio letterario Basilicata, fin dalla sua istituzione, è stato il senatore a vita Emilio Colombo.

I premi

Il premio è costituito dalle seguenti sezioni:

  • Sezione di Narrativa, dotata di euro 3.000 indivisibili, è riservata ad opere edite e segnalate dai componenti la giuria.
    • Premio speciale Presidenza della Regione Basilicata di euro 1.500 riservato ad opere di narrativa, edite, di autore lucano.
  • Sezione di Letteratura spirituale e Poesia religiosa, dotata di euro 2.500, istituita nel 1987.[1]
  • Sezione di Saggistica, comprende i seguenti premi ed è stata istituita nel 1975:[1]
    • premio Vincenzo Verrastro di euro 2.000 riservato ad opere edite nell'ultimo biennio riguardanti aspetti della storia nazionale o europea ovvero problemi derivanti dalle nuove prospettive del Mezzogiorno d'Italia in Europa;
    • premio Tommaso Pedio di euro 1.000 riservato ad opere edite nell'ultimo biennio su aspetti della storia lucana, istituito nel 1996.[1]
    • premio Città di Potenza di euro 1.000 riservato a giovani studiosi di Potenza autori di tesi di dottorato o di tesi di laurea magistrale, sia edite che inedite, su aspetti della storia economica, sociale, politica, culturale e religiosa della Basilicata, discusse nell'ultimo triennio.
  • Sezione di Economia politica e diritto dell'economia, istituita nel 2003,[1] dotata del premio Senatore Tommaso Morlino, di euro 2.000 è riservata ad opere edite nell'ultimo triennio che affrontino problemi e prospettive di sviluppo dell'Italia e, in particolare, del Mezzogiorno nell'epoca della globalizzazione dei mercati.

Le giurie

Narrativa - Letteratura spirituale e poesia religiosa: presieduta da Carlo Bo, quindi da Leone Piccioni ed infine da Cosimo Damiano Fonseca,

Saggistica-economia politica e diritto dell'economia: inizialmente presieduta da Nicola Cilento, quindi da Cosimo Damiano Fonseca.[1]

Albo d'oro

[2]

Opere di narrativa

Premio speciale di narrativa, presidenza Regione Basilicata (parziale)

Letteratura spirituale e poesia religiosa

Note

  1. ^ a b c d e f g h Storia del Premio Letterario Basilicata, su premioletterariobasilicata.it. URL consultato il 26 marzo 2019.
  2. ^ Albo d'oro, su premioletterariobasilicata.it. URL consultato il 26 marzo 2019.
  3. ^ Premio Letterario Basilicata Domani a Potenza la cerimonia di premiazione dei vincitori, su ufficiostampabasilicata.it, 23 ottobre 2021. URL consultato l'8 gennaio 2022.
  4. ^ A De Giovanni il premio "Basilicata" per la narrativa, su ansa.it, 9 ottobre 2022. URL consultato il 26 ottobre 2022.
  5. ^ Premio Letterario Basilicata 2023: per la narrativa vince Daniele Petruccioli con “Si vede che non era destino”, su glicineassociazione.com, 30 novembre 2023. URL consultato il 1º dicembre 2023.
  6. ^ Giannina Stoppani, OGGI A POTENZA LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL PREMIO LETTERARIO BASILICATA SULLA SCENA NAZIONALE DA 53 ANNI, su basilicatadigitalchannel.com, 20 ottobre 2024. URL consultato il 13 novembre 2024.
  7. ^ a b 2015, premiati, su ufficiostampabasilicata.it. URL consultato il 27 marzo 2019.
  8. ^ a b c PREMIO LETTERARIO BASILICATA XLV EDIZIONE 2016, su aviglianonline.eu. URL consultato il 28 marzo 2019.
  9. ^ PREMIO BASILICATA: VINCITORI NARRATIVA E LETTERATURA SPIRITUALE, su regione.basilicata.it. URL consultato il 26 marzo 2019.
  10. ^ 47º Premio letterario Basilicata, su sassilive.it. URL consultato il 26 marzo 2019.
  11. ^ Premi: a Cibrario il "Basilicata 2019", su ansa.it, 28 settembre 2019. URL consultato il 29 settembre 2019.
  12. ^ Scelti i vincitori della Quarantanovesima edizione del Premio letterario Basilicata, su trmtv.it, 10 ottobre 2020. URL consultato l'11 ottobre 2020.

Collegamenti esterni