Premio Rhegium Julii per l'Opera Prima

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Premio Rhegium Julii per l'Opera Prima, un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi tempi. _Var1 è un concetto intrigante che ha generato dibattiti e discussioni in diversi ambiti, da quello accademico al mondo dello spettacolo. In questo articolo esamineremo i diversi aspetti di Premio Rhegium Julii per l'Opera Prima, svelandone il significato, le implicazioni e l'impatto sulla società moderna. Attraverso un’analisi dettagliata e rigorosa, approfondiremo la complessità di Premio Rhegium Julii per l'Opera Prima, fornendo una visione esaustiva e multidisciplinare che permette ai nostri lettori di comprendere a fondo questo fenomeno.

Il Premio Rhegium Julii per l'Opera Prima, dedicato ad un'opera letteraria edita, è stato in vigore in due differenti momenti: dal 1975 al 1979, inserito nel Premio Nazionale; è poi riapparso dal 1997, con l'intitolazione Premio Fortunato Seminara.[1]

Pur annoverando un numero limitato di edizioni, il premio per l'opera prima ha messo in luce nomi prestigiosi della letteratura e della cultura, quali Vittorio Messori, Carmelo Samonà, Gianrico Carofiglio e Paolo Giordano.

Premiati per l'Opera Prima 1975-1979

Premio F. Seminara, Opera prima[1]

" class="mw-editsection-visualeditor">modifica | modifica wikitesto]

Note

  1. ^ a b Premio F. Seminara - Opera prima, su rhegiumjulii.it. URL consultato il 28 maggio 2019.
  2. ^ autori sardi, su filologiasarda.eu. URL consultato il 1º luglio 2019.
  3. ^ a b c Premio "F.Seminara", Selezione Opera Prima, su circolorhegiumjulii.wordpress.com. URL consultato il 1º luglio 2019.
  4. ^ Testimonials, su ilvenetolegge.it. URL consultato il 1º luglio 2019.

Voci correlate

Collegamenti esterni