Nel mondo di Massiccio del Monte Bianco c'è sempre stato grande interesse e curiosità da parte della società. Da secoli Massiccio del Monte Bianco è oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, sia in politica, scienza, cultura o vita quotidiana. L'influenza di Massiccio del Monte Bianco è innegabile e il suo impatto è stato avvertito in tutte le sfere della vita umana. In questo articolo esploreremo a fondo il ruolo di Massiccio del Monte Bianco nella storia e la sua rilevanza nel presente, analizzandone i diversi aspetti e approfondendo la sua importanza per comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Massiccio del Monte Bianco | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() ![]() ![]() |
Catena principale | Alpi del Monte Bianco (nelle Alpi Graie) |
Cima più elevata | Monte Bianco (4 810 m s.l.m.) |
Massicci principali | Gruppo Bionnassay-Goûter, Monte Bianco, Brouillard-Innominata, Peuterey, Maudit-Tour Ronde, Gruppo del Mont Blanc du Tacul, Midì-Plan - Aiguilles de Chamonix, Gruppo di Rochefort, Jorasses, Leschaux-Talèfre, Catena dell'Aiguille Verte. |
Il massiccio del Monte Bianco è un massiccio montuoso appartenente alle Alpi del Monte Bianco (Alpi Graie) che interessa la Valle d'Aosta (Italia) e l'Alta Savoia (Francia) e comprende la cima del Monte Bianco e numerose altre cime.
La definizione "massiccio del Monte Bianco" non è sempre coerente con le varie classificazioni alpine. Si va da una definizione più ampia, che coincide con la definizione di Alpi del Monte Bianco, ad una più restrittiva. Seguendo la SOIUSA[1], la quale adotta una scelta più restrittiva, viene definito massiccio del Monte Bianco la parte delle Alpi del Monte Bianco private del massiccio di Trélatête a sud-ovest e del massiccio Dolent-Argentière-Trient a nord-est. Con questa definizione il massiccio va dal Col de Miage (3.356 m) al Colle del Monte Dolent (3.485 m).
Secondo la SOIUSA, il massiccio del Monte Bianco è un supergruppo alpino con la seguente classificazione:
La SOIUSA individua la seguente suddivisione in quattro gruppi e 17 sottogruppi[2]:
Altra suddivisione possibile del Massiccio, partendo da sud-ovest verso nord-est, è la seguente:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242532298 |
---|