Nel mondo di oggi, Sezione alpina continua a essere un argomento di grande interesse e dibattito tra esperti e hobbisti. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Sezione alpina rimane rilevante nella nostra società moderna e continua a provocare una serie di emozioni e opinioni contrastanti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Sezione alpina e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana, esaminando tutto, dalle sue origini alla sua attuale influenza sul mondo. Inoltre, analizzeremo i vari punti di vista e le controversie che circondano Sezione alpina, con l'obiettivo di fornire una visione completa ed equilibrata di questo importante argomento.
Una sezione alpina è la suddivisione più tipica della catena delle Alpi.
Sono soprattutto la Partizione delle Alpi e la SOIUSA a far uso del concetto di sezione alpina nella loro classificazione, anche se con diverse varianti. Altre classificazioni, come ad esempio l'AVE, si servono del concetto di gruppo montuoso con limiti geografici più ristretti.
La Partizione delle Alpi del 1926, oltre alla ripartizione in Alpi Occidentali, Alpi Centrali ed Alpi Orientali, individua 26 sezioni alpine[1]:
La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) introdotta nel 2005 individua 36 sezioni alpine[2]:
Nella codifica della SOIUSA le sezioni sono indicate con un numero arabo progressivo da 1 a 36.
Nell'esempio riportato in fianco circa i parametri SOIUSA del Monte Bianco si noti che la sezione sono le Alpi Graie individuate dal numero 7.