In questo articolo affronteremo il tema Prealpi Svizzere, che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Prealpi Svizzere è un argomento che ha catturato l'attenzione degli specialisti e del grande pubblico, generando pareri contrastanti e riflessioni profonde. Nel corso della storia, Prealpi Svizzere è stato oggetto di studi, analisi e controversie, dimostrando la sua rilevanza e il suo impatto sulla società. Attraverso questo articolo esploreremo diverse prospettive su Prealpi Svizzere e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. È essenziale comprendere l’importanza di questo problema e le sue implicazioni nella nostra realtà attuale, motivo per cui è necessario affrontarlo da una prospettiva critica e riflessiva.
Prealpi Svizzere | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Schilthorn (2 970 m s.l.m.) |
Massicci principali | Prealpi di Vaud e Friburgo Prealpi Bernesi Prealpi di Lucerna e di Untervaldo Prealpi di Svitto e di Uri Prealpi di Appenzello e di San Gallo |
Le Prealpi Svizzere (in tedesco Schweizerische Voralpen - in francese Préalpes Suisses) sono una sezione[1] delle Alpi svizzere. La cima più elevata è lo Schilthorn (2970 m).
Dal punto di vista orografico si trovano lontane dalla catena principale alpina ma si staccano a nord dalle Alpi Bernesi e Glaronesi attraverso quindici valichi alpini[2].
Le Prealpi Svizzere iniziano ad occidente dal Lago Lemano e dal corso del Rodano interessando il Canton Vaud ed il Canton Friburgo. Spostandosi verso oriente coinvolgono il Canton Berna arrivando fino al Lago di Thun ed il Lago di Brienz. In seguito interessano il Canton Lucerna, il Canton Obvaldo, il Canton Nidvaldo ed il Canton Uri mantenendosi a sud del Lago dei Quattro Cantoni. Andando ancora verso oriente entrano nel Canton Svitto, Canton Zugo, Canton Glarona e toccano marginalmente il Canton Zurigo a nord ed il Canton Grigioni a sud. Terminano lungo la linea del Reno interessando il Canton San Gallo, il Canton Appenzello Interno ed il Canton Appenzello Esterno.
Secondo la SOIUSA le Prealpi Svizzere sono una sezione alpina con la seguente classificazione:
La Partizione delle Alpi del 1926 aveva già la sezione alpina n.25 definita come Prealpi Svizzere.
La SOIUSA ha escluso alcune aree settentrionali della sezione delle Prealpi svizzere, che secondo la letteratura geografica svizzera non appartengono geograficamente al sistema alpino, ma all'altipiano svizzero.
Altre classificazioni estendono le Alpi Bernesi e le Alpi Glaronesi in modo da includere anche le montagne qui definite come Prealpi Svizzere.
Le Prealpi Svizzere sono suddivise sia dalla SOIUSA[3] che dalla classificazione usata dal Club Alpino Svizzero in:
La suddivisione della SOIUSA nelle cinque sottosezioni e dodici supergruppi è la seguente:
Alcune delle vette più importanti sono:
I valichi principali che interessano le Prealpi Svizzere sono:
Controllo di autorità | GND (DE) 4001335-2 |
---|