Nel mondo di oggi, Gruppo dell'Alpstein è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Da tempo immemorabile Gruppo dell'Alpstein è fonte di fascino e di studio per diverse discipline e settori. Che sia per le sue implicazioni nella vita quotidiana, per il suo impatto sullo sviluppo tecnologico o per la sua influenza sulla cultura e sulle arti, Gruppo dell'Alpstein ha lasciato un segno profondo nella storia dell'umanità. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Gruppo dell'Alpstein, dalle sue origini alla sua rilevanza nel mondo di oggi, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e arricchente di questo argomento trascendentale.
Gruppo dell'Alpstein | |
---|---|
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Catena principale | Prealpi di Appenzello e di San Gallo (nelle Prealpi Svizzere) |
Cima più elevata | Säntis (2 502 m s.l.m.) |
Il Gruppo dell'Alpstein (detto anche più semplicemente Alpstein) è un gruppo montuoso delle Prealpi Svizzere.
Interessa i tre cantoni di San Gallo, dell'Appenzello Interno e dell'Appenzello Esterno. Consiste in tre catene montuose orientate da sud-ovest verso nord-est ed ospita la sorgente della Sitter e della Thur. Caratteristico per la sua cultura, nel gruppo dell'Alpstein sono compresi alcuni laghi, tra cui il Fälensee, il Seealpsee ed il Sämtisersee.
Secondo la SOIUSA il Gruppo dell'Alpstein è un supergruppo alpino con la seguente classificazione:
La SOIUSA lo suddivide in due gruppi[1]:
Le montagne principali del gruppo sono:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236544783 · LCCN (EN) sh97005969 · GND (DE) 4440555-8 · J9U (EN, HE) 987007537269405171 |
---|