Pragelpass

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Pragelpass, esaminandone il significato, l'impatto e la rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, ci immergeremo in un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere l'importanza di Pragelpass in diversi ambiti della vita quotidiana. Attraverso diverse prospettive e approcci, ne affronteremo le implicazioni sia a livello individuale che collettivo, evidenziandone l’influenza in vari settori. Allo stesso modo, esamineremo il ruolo che Pragelpass svolge nel contesto attuale, fornendo una visione globale che consentirà al lettore di comprenderne l’importanza e l’impatto nel mondo contemporaneo.

Passo del Pragel
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Regione  Svitto
  Glarona
Località collegateMuotathal
Riedern
Altitudine1 548 m s.l.m.
Coordinate46°59′57″N 8°52′10″E
Infrastrutturastrada
Pendenza massima18%
Lunghezza35 km
Chiusura invernalenovembre - maggio
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Svizzera
Passo del Pragel
Passo del Pragel

Il passo del Pragel è un passo di montagna tra il canton Svitto e il Canton Glarona in Svizzera. Collega la località di Muotathal con quella di Riedern. Scollina a un'altitudine di 1 548 m s.l.m..[1]

Dal punto di vista orografico il passo separa le Alpi Glaronesi dalla Prealpi Svizzere.

Il passo è chiuso nella stagione invernale. In estate la parte glaronese della strada è vietata al traffico con veicoli motorizzati il sabato e la domenica, è quindi molto frequentato dai ciclisti che l'apprezzano oltre che per il percorso impegnativo anche per il panorama: la strada costeggia il lago di Klöntal.

Note

  1. ^ Karin Marti-Weissenbach (traduzione: Sergio Mantovani), Passo del Pragel, su Dizionario Storico della Svizzera DSS, 17 agosto 2011. URL consultato il 14 dicembre 2023 (archiviato il 15 gennaio 2023).

Altri progetti

Collegamenti esterni