In questo articolo affronteremo il tema Alpi dei Tauri occidentali, che è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti. Alpi dei Tauri occidentali ha suscitato l'interesse di esperti e appassionati che cercano di comprenderne l'impatto sulla società odierna. Nel corso della storia, Alpi dei Tauri occidentali ha svolto un ruolo fondamentale in diversi contesti e la sua influenza rimane rilevante anche oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione, Alpi dei Tauri occidentali ha segnato un prima e un dopo nello sviluppo di diversi aspetti della vita quotidiana. Questo articolo esplorerà varie prospettive e approcci che consentiranno al lettore di approfondire l'affascinante mondo di Alpi dei Tauri occidentali.
Alpi dei Tauri occidentali | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() ![]() |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Großglockner (3 798 m s.l.m.) |
Massicci principali | Alpi della Zillertal Alti Tauri Alpi Pusteresi Gruppo del Kreuzeck |
Le Alpi dei Tauri occidentali[1] (Westliche Tauernalpen in tedesco) sono una sezione delle Alpi. Si trovano nelle Alpi Centro-orientali. Si estendono particolarmente in Austria e marginalmente in Italia. La vetta più alta è il Großglockner che raggiunge i 3.798 m s.l.m.
Secondo la Partizione delle Alpi del 1926 i Tauri erano compresi nelle Alpi Noriche. Secondo la SOIUSA, invece, le Alpi dei Tauri costituiscono due sezioni autonome della catena alpina, ossia le Alpi dei Tauri occidentali e le Alpi dei Tauri orientali.
Le Alpi dei Tauri occidentali confinano a nord con le Alpi Settentrionali Salisburghesi; a nord-est con le Alpi dei Tauri orientali; ad est con le Alpi di Stiria e Carinzia; a sud con le Alpi Carniche e della Gail e con le Dolomiti; ad ovest con le Alpi Retiche orientali; a nord-ovest con le Alpi Scistose Tirolesi.
Tra le varie sottosezioni delle Alpi dei Tauri occidentali le Alpi della Zillertal e le Alpi Pusteresi sono sulla catena principale alpina; gli Alti Tauri e il Gruppo del Kreuzeck si staccano ad est alla Forcella del Picco ed al Passo Stalle.
Le Alpi dei Tauri occidentali secondo la SOIUSA sono suddivise in quattro sottosezioni ed in tredici supergruppi:
Le vette principali delle Alpi dei Tauri occidentali sono: