Nel mondo di oggi, Alti Tauri ha acquisito grande rilevanza ed è diventato un argomento di interesse generale per persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Alti Tauri ha catturato l'attenzione di molti, generando dibattiti, controversie e infinite opinioni contrastanti. Il suo impatto è stato così significativo da trascendere le barriere culturali e geografiche, essendo oggetto di studio e ricerca in diversi campi del sapere. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Alti Tauri, analizzandone le implicazioni e le conseguenze nella società odierna.
Alti Tauri | |
---|---|
Continente | Europa |
Stati | ![]() ![]() |
Catena principale | Alpi dei Tauri occidentali |
Cima più elevata | Großglockner (3 798 m s.l.m.) |
Massicci principali | Gruppo del Venediger Gruppo del Granatspitze Gruppo del Glockner Gruppo del Schober Gruppo del Goldberg Gruppo dell'Ankogel |
Gli Alti Tauri (Hohe Tauern in tedesco) sono una sottosezione[1] delle Alpi dei Tauri occidentali, poste in Austria (Tirolo, Salisburghese e Carinzia) ed in minima parte in Italia (Provincia autonoma di Bolzano). La vetta più alta è il Großglockner che raggiunge i 3.798 m s.l.m., con buona parte del territorio degli che è protetto dal Parco nazionale Alti Tauri.
Storicamente i Tauri sono sempre stati considerati come un gruppo alpino, eventualmente suddiviso in Alti Tauri e Bassi Tauri.
La Partizione delle Alpi del 1926 collocava i Tauri nelle Alpi Noriche.
La SOIUSA vede gli Alti Tauri come sottosezione alpina e vi attribuisce la seguente classificazione:
La classificazione tedesca dell'AVE considera questo gruppo alpino in modo diviso e formato dai gruppi 36, 39, 40, 41, 42 e 44 sui 75 della sua classificazione.
Confinano:
Secondo la SOIUSA gli Alti Tauri sono a loro volta suddivisi nei seguenti supergruppi[2]:
Per maggior completezza la SOIUSA introduce nella suddivisione anche tre settori di sottosezione così composti:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248954708 · LCCN (EN) sh85061392 · J9U (EN, HE) 987007562974005171 |
---|